Cina, nove mesi di galera per aver venduto una VPN

Aggirare il Great Firewall cinese può costare la libertà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2017]

greatfirewall

Come ormai tutti sanno, l'accesso a Internet dalla Cina è regolato da una Grande Muraglia digitale, il cosiddetto Great Firewall.

Non si tratta di una misura censoria puramente decorativa, come i blocchi a certi siti periodicamente imposti dalle nostre autorità: chi tenta di aggirarlo va incontro a conseguenze molto serie.

Tali conseguenze sono state esplicitamente rese più severe sin dallo scorso gennaio, quando il ministro cinese per l'industria e l'informatica ha deciso di imporre un giro di vite a quello che, secondo lui, era uno sviluppo fin troppo «disordinato» dei servizi offerti dalla Rete.

Per raggiungere lo scopo, il ministero ha indetto una campagna contro le VPN, sistemi usatissimi proprio per aggirare il Great Firewall.

Le conseguenze non si sono fatte attendere: Apple ha eliminato ogni VPN dal proprio app store e, a quanto si dice, il governo cinese ha discretamente imposto agli Isp di bloccare ogni uso di reti private virtuali.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2728 voti)
Leggi i commenti (22)

In questi mesi la morsa contro le Vpn è andata stringendosi, e ora abbiamo la prima vittima delle nuove norme: Deng Jiewei, un ventiseienne che gestiva un piccolo sito web attraverso il quale vendeva software per realizzare Vpn, è stato messo in prigione.

Jiewei era già stato arrestato a ottobre 2016, con l'accusa di «offrire strumenti per il controllo illegale di sistemi di computer» e di aver pertanto violato l'articolo 285 del codice penale cinese.

Ora è arrivata la condanna definitiva, motivata dal fatto che il sito offriva strumenti «che permettevano di visitare siti stranieri che non sarebbero stati accessibili attraverso gli IP nazionali».

L'uomo si trova quindi ora a dover affrontare nove mesi di carcere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E forse non ci siamo neppure troppo lontani... :basta:
26-11-2022 15:02

La più grande dittatura fascista della terra, ad un certo punto arriverà ad un punto di rottura con il mondo libero che porterà ad una guerra sanguinosa e distruttiva.
11-11-2022 09:11

... e che prospererà ancora a lungo, anzi che molto presto ci soppianterà e cancellerà in breve il nostro modo di vivere sostituendolo con il suo modello... :incupito:
21-9-2017 19:19

{halifax}
La cosa triste è che il mondo degli affari, per una questione di puro ritorno economico per quei pochissimi che ce l'hanno (e che parallelamente hanno impoverito la loro nazione), ha ingrassato una dittatura tutt'altro che illuminata e che va avanti da millenni.
7-9-2017 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics