Windows si aggiorna, problemi con le VPN



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2022]

windows update problemi vpn

Alcuni giorni fa, in occasione del Patch Tuesday di gennaio, Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti KB5009543 per Windows 10 e KB5009566 per Windows 11, sviluppati per risolvere alcuni problemi di sicurezza individuati nelle due versioni del sistema operativo.

Alcuni utenti hanno però notato che, immediatamente dopo l'installazione di quegli update, il client VPN integrato in Windows inizia a dare problemi: si segnalano difficoltà con le connessioni VPN L2TP, che non vengono portate a termine generando un messaggio d'errore.

I problemi, a quanto pare, non coinvolgono i client VPN di terze parti ma soltanto quello integrato in Windows, per il quale peraltro al momento non esiste ancora una soluzione ufficiale.

Nell'attesa che Microsoft dia notizie, tutto ciò che si può fare è disinstallare gli aggiornamenti responsabili di queste difficoltà. La via più rapida consiste nell'aprire un Prompt dei Comandi con privilegi di amministratore a dare il comando wusa /uninstall /kb:5009543 se si sta usando Windows 10 o il comando wusa /uninstall /kb:5009566 se si sta usando Windows 11.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Franx}
non testano più un cabbo!
17-2-2022 11:53

Almeno stavolta hanno avuto il buon gusto di danneggiare solo la propria VPN e non quelle di terzi. :lol:
16-1-2022 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2113 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics