Microsoft ammette: non ci sarà mai una patch per l'errore 0x80070643

Gli utenti devono quindi allargare da sé la partizione di ripristino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2024]

Alla fine ha gettato la spugna. Microsoft ha ufficialmente confermato di non poter risolvere l'errore 0x80070643 causato dall'aggiornamento KB5034441 con un semplice update: chiunque lo incontri deve quindi arrangiarsi da sé.

Per chi avesse dimenticato quale sia il problema, ricordiamo che l'aggiornamento KB5034441 risolve un bug che consentiva di aggirare la crittografia BitLocker; il guaio è che l'update in questione in certi casi non può installarsi perché la partizione di recupero non ha spazio sufficiente, e il tentativo di installazione - ripetuto ogni volta che si visita Windows Update - si conclude appunto con l'errore 0x80070643.

Già all'apparire del problema Microsoft aveva pubblicato una serie di istruzioni per allargare la partizione di recupero restringendo quella principale senza toccare i dati; tuttavia si sperava in un intervento che non costringesse gli utenti a operare con comandi potenzialmente distruttivi (se dati in modo errato) per l'integrità delle partizioni e dei file in esse salvati.

Ora Microsoft ammette sulla pagina ufficiale di supporto che quell'intervento non arriverà mai. A mo' di consolazione mette però a disposizione uno script PowerShell che esegue in automatico le istruzioni di cui parlavamo più sopra e allargare la partizione di ripristino.

In ogni caso, prima di eseguire lo script è consigliabile fare un backup dei dati: la possibilità che qualcosa vada storto non è mai completamente assente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, bug in ChkDsk causa schermata blu
Seria falla in Windows 7, la patch c'è ma non è ufficiale

Commenti all'articolo (4)

Francamente se M$ non può correggere l'errore la cosa mi sembra piuttosto preoccupante, mi fa pensare che il codice da correggere sia veramente fatto malissimo o che non siano in grado di gestire la sicurezza necessaria a garantire il buon fine dell'operazione. Se invece ha deciso di non correggere per una questione di effort necessario... Leggi tutto
11-5-2024 11:18

Non è il sistema "bitlocker" ad essere bacato, ma come Microsoft ha scritto le funzioni per il sistema operativo Windows 11 ad avere problemi. Non hanno rivelato come hanno scritto l'aggiornamento per risolvere il problema, ma ha quanto pare per come è scritto, rende impossibile aggirare il problema delle dimensioni della... Leggi tutto
9-5-2024 21:37

Bitlocker non lo utilizzo ne lo faccio utilizzare, purtroppo e' piu' la "lontana" possibilita' di recuperare i dati dopo un guasto HW senza decrittare che la "lontanissima" probailita' che qualcuno li freghi che me lo impedisce.
6-5-2024 13:30

{sinte}
Riassunto: Bitlocker, il sistema di crittografia a disposizione delle autorità Usa, ha paradossalmente un problema di sicurezza, fattivamente irrisolvibile dalla maggior parte degli utenti che, o non sanno neppure del problema, oppure non sanno mettere mano al PC, powershell o meno, e se ci provano rischiano di rendere... Leggi tutto
6-5-2024 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1302 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics