iPhone 12, una patch software per soddisfare la Francia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2023]

iphone 12 patch francia

Non c'è alcun problema che possa mettere in pericolo la sicurezza e la salute degli utenti ma, visto che la Francia ci tiene tanto, Apple rilascerà una patch che porterà le emissioni dell'iPhone 12 all'interno dei parametri stabiliti dall'Unione Europea.

È questa in sostanza la mossa che l'azienda di Cupertino ha deciso di adottare in risposta al bando deciso dalla Francia nei confronti dell'iPhone 12, un apparecchio che peraltro ha ormai tre anni di vita sulle spalle, ossia un periodo di tempo che per uno smartphone è quasi un'eternità.

Il dispositivo - ha spiegato Apple - prima del lancio ha già ricevuto certificazioni, per quanto riguarda la sicurezza, da vari enti internazionali: pertanto, l'azienda ritiene che non esista alcun vero pericolo per gli utenti. Poiché però effettivamente i limiti imposti dalla UE vengono superati - e solo la Francia se n'è accorta, anche se qualche altro Paese ora sta approfondendo la medesima questione - verrà applicata una patch software.

Questa non potrà ovviamente regolare direttamente i livelli di radiazione elettromagnetica ma, stando a quanto dichiarato ufficialmente, farà sì che l'iPhone 12 «segua i protocolli usati dagli enti di controllo francesi».

La conseguenza pratica immediata di tutto ciò consisterà nel ritiro del blocco alle vendite del melafonino, ma ciò consentirà a Apple anche di evitare l'obbligo di richiamo verso tutti gli iPhone 12 già venduti, possibilità che la Francia aveva già messo in campo qualora l'azienda avesse deciso di non intervenire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di studi per dire che forse i cellulari non fanno male
Visitare Chernobyl con la realtà virtuale
Il pannello termofotovoltaico per recuperare il calore sprecato
Raggi cosmici, astronauti più colpiti da malattie cardiovascolari
Il televisore che tiene lontane le zanzare
Radiazioni in Francia, forse da esperimento nucleare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se non altro ci assomiglia molto. A questo punto mi viene pure da pensare che anche i sample inviati per la certificazione di compatibilità elettromagnetica e di conformità avessero questo bel SW che rispetta i limiti. Però il dubbio su cosa perda l'utente quando questa patch verrà installata rimane, altrimenti perché li avrebbero... Leggi tutto
1-10-2023 18:39

Per me questo è come il Diesel gate.
22-9-2023 12:22

Le istituzioni europee non hanno strumenti e personale diretto per effettuare controlli. Apple aveva dichiarato il suo prodotto conforme (mentendo) ed ora con un prodotto software dicono di porre rimedio. :!: posso avere fiducia in loro :?: Leggi tutto
21-9-2023 16:15

Non sta' a Apple stabilire se le emissioni sono pericolose per la salute o no. Una commissione ha stabilito dei limiti e i limiti devo essere rispettati. Altrimenti, sarebbe troppo facile. Mi hanno multato perche' la mia automobile suberava i limiti di velocita? Nessun problema. Basta dichiarare "non c'e' nessun problema di... Leggi tutto
18-9-2023 10:54

{antarex}
quindi, un brand puo' certificare un cellulare e poi modificarlo via sw per ottenere prestazioni migliori su specifici test di connettivita' (che di solito non verificano le emissioni)?!!
18-9-2023 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics