Il pannello termofotovoltaico per recuperare il calore sprecato

Messo su un'auto, potrebbe usare il calore per ricaricare le batterie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2017]

Thermophotovoltaic Device

Ogni giorno produciamo grandi quantità di calore che viene sprecato, emesso dalle molti sorgenti sotto forma di radiazione infrarossa.

Ora un gruppo di ricercatori della Duke University ha ideato un apparecchio in grado di raccogliere questa radiazione e convertirla in energia, una sorta di pannello solare che però, anziché limitarsi a raccogliere la luce, raccoglie anche il calore.

Il minuscolo dispositivo costruito come prototipo - definito "pannello termofotovoltaico" - è una griglia costituita da 8x8 pixel, controllabili individualmente.

Ciascuno di questi pixel misura 120x120 micron ed è realizzato con uno speciale "metamateriale" sintetico, appositamente ideato per assorbire e riemettere in maniera efficiente radiazioni infrarosse.

Il piccolo pannello accumula calore senza tuttavia cambiare temperatura, e riemette una radiazione infrarossa la cui intensità è controllabile.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2109 voti)
Leggi i commenti (8)

In questo modo - come spiega Willie Padilla, uno degli inventori - «abbiamo un modo su misura per raccogliere e usare l'energia del calore».

Il dispositivo, una volta sviluppato su scala industriale, avrà un'infinità di applicazioni: basti pensare a tutto il calore prodotto (e sprecato) dalle automobili, che con questo pannello potrà essere raccolto e trasformato in energia per ricaricare le batterie dell'auto stessa.

Altri utilizzi già ipotizzati vanno dall'installazione presso fornaci e altiforni, dove l'energia prodotta dovrebbe essere elevata.

Thermophotovoltaic Device On And Off

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti, leggendo l'articolo originale dei ricercatori collegato all'articolo di ZN si conclude che: Non sono riuscito a trovare un'indicazione di come e perchè potrebbe essere utilizzato per recuperare e usare il calore per produrre energia... :-k Leggi tutto
13-5-2017 14:26

Io non ci ho capito quasi niente. Che tipo di energia dovrebbe produrre questo pannello? Si dice che assorbe radiazione infrarossa e la riemette...
10-5-2017 09:21

{Roberto}
si chiama termovoltaico o termoelettrico, il termine "foto" non c'entra nulla
10-5-2017 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics