Telecom Italia riassumerà gli esodati

Accordo per la riassunzione degli esodati fino alla pensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2012]

esodati

Con il termine "esodati", come noto, si definiscono quei lavoratori che, ricevuto un incentivo al prepensionamento, con la riforma previdenziale dell'anno scorso (che aumenta il numero di anni di età o di lavoro necessari per la pensione) si sono ritrovati senza lavoro ma anche senza pensione.

Il ministro del Lavoro Elsa Fornero e il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo avevano dichiarato, nei mesi scorsi, che una delle possibili soluzioni al problema degli esodati era che le aziende che li avevano licenziati li riassumessero.

Sembrava una boutade, invece nel caso di Telecom Italia questa opzione si verificherà.

Anche Intesa SanPaolo aveva risposto al sindacato interno che avrebbe riassunto 500 suoi esodati, ma non ha avuto risposte consensuali.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

In Telecom Italia invece la direzione aziendale e i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno appena sottoscritto un accordo per cui l'azienda si impegna a riassumere temporaneamente quanti avevano lasciato il lavoro ed erano rimasti scoperti con un contratto a tempo determinato, per il tempo necessario a raggiungere i requisiti pensionistici.

Il contratto prevederà lo stesso stipendio che avevano i lavoratori al momento delle dimissioni incentivate. Si tratta di uno dei primissimi accordi in questo senso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

La trattenuta nuova con effetto retroattivo per i dipendenti Telecom Italia chiamata "contributo di solidarietà" è una delle tante voci di cui si serve il governo Monti nell'ambito della riforma Fornero per fare affluire più soldi nelle casse dell'Inps. In effetti, per molti anni il Fondo previdenziale speciale dei lavoratori... Leggi tutto
4-11-2012 20:29

Pare si tratti di circa 2000 esodati più altri 2000 che però non ricadrebbero nei termini dell'accordo, altri dettagli a questo link. Io resto comunque dubbioso sul fatto che non ci sarà alcuna contropartita per Telecom... :roll:
4-11-2012 17:45

@Gladiator ma dai ragiona, facciamo due conti. quanti saranno gli esodati Telecom 1000? quanto costano ognuno 100.000? fa 100.000.000 (centomilioni) di euro. Telecom fattura 30.000.000.000 (trenta miliardi) di euro (bilancio 2010).Ilquoziente è 1/300 cioè 0,3 % del fatturato. Ti pare che Telecom chieda una contropartita per questo? ... Leggi tutto
3-11-2012 19:35

Qualunque sia la modalità: riassunzione a tempo determinato per il periodo mancante alla pensione o liquidazione di un importo stipendiale equivalente al tempo necessario a maturare la pensione ritengo sia comunque una buona notizia per coloro che oggi si trova in questo limbo. Il nocciolo della questione però è, IMHO, quello toccato da... Leggi tutto
3-11-2012 14:58

E' una vera porcata da parte de Governo con complici i partiti che hanno approvato e ora fingono di voler recuperare. I diritti dei cittadini si possono toccare con effetto retroattivo, ma i privilegi autoassegnati dei politici non si riescono minimamente a scalfire. Si elimina un diritto acquisito per farlo diventare merce di scambio... Leggi tutto
31-10-2012 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1327 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics