Il pannello termofotovoltaico per recuperare il calore sprecato

Messo su un'auto, potrebbe usare il calore per ricaricare le batterie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2017]

Thermophotovoltaic Device

Ogni giorno produciamo grandi quantità di calore che viene sprecato, emesso dalle molti sorgenti sotto forma di radiazione infrarossa.

Ora un gruppo di ricercatori della Duke University ha ideato un apparecchio in grado di raccogliere questa radiazione e convertirla in energia, una sorta di pannello solare che però, anziché limitarsi a raccogliere la luce, raccoglie anche il calore.

Il minuscolo dispositivo costruito come prototipo - definito "pannello termofotovoltaico" - è una griglia costituita da 8x8 pixel, controllabili individualmente.

Ciascuno di questi pixel misura 120x120 micron ed è realizzato con uno speciale "metamateriale" sintetico, appositamente ideato per assorbire e riemettere in maniera efficiente radiazioni infrarosse.

Il piccolo pannello accumula calore senza tuttavia cambiare temperatura, e riemette una radiazione infrarossa la cui intensità è controllabile.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Leggi i commenti (8)

In questo modo - come spiega Willie Padilla, uno degli inventori - «abbiamo un modo su misura per raccogliere e usare l'energia del calore».

Il dispositivo, una volta sviluppato su scala industriale, avrà un'infinità di applicazioni: basti pensare a tutto il calore prodotto (e sprecato) dalle automobili, che con questo pannello potrà essere raccolto e trasformato in energia per ricaricare le batterie dell'auto stessa.

Altri utilizzi già ipotizzati vanno dall'installazione presso fornaci e altiforni, dove l'energia prodotta dovrebbe essere elevata.

Thermophotovoltaic Device On And Off

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti, leggendo l'articolo originale dei ricercatori collegato all'articolo di ZN si conclude che: Non sono riuscito a trovare un'indicazione di come e perchè potrebbe essere utilizzato per recuperare e usare il calore per produrre energia... :-k Leggi tutto
13-5-2017 14:26

Io non ci ho capito quasi niente. Che tipo di energia dovrebbe produrre questo pannello? Si dice che assorbe radiazione infrarossa e la riemette...
10-5-2017 09:21

{Roberto}
si chiama termovoltaico o termoelettrico, il termine "foto" non c'entra nulla
10-5-2017 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics