La Corea del Nord fa soldi illeciti con i cartoni animati di Amazon



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2024]

corea

C'è un paese che ha 26 milioni di abitanti e circa trenta siti Internet in tutto. È la Corea del Nord, dove pochissime persone possono usare Internet e quelle poche possono farlo solo per un'ora per volta e devono avere accanto qualcuno che approva la loro attività ogni cinque minuti, secondo le testimonianze raccolte da Wired.com.

Gli studiosi che scandagliano la minuscola presenza Internet di questo paese hanno scoperto una stranezza: degli animatori nordcoreani collaborano di nascosto alla produzione di serie televisive animate di Amazon e Max, eludendo le sanzioni internazionali e portando valuta estera preziosa al governo locale.

La scoperta è stata fatta grazie a un errore delle impostazioni di sicurezza di un sito nordcoreano, come descritto dettagliatamente in un rapporto liberamente scaricabile presso 38north.org. L'errore permetteva a chiunque, anche senza password di accesso, di osservare il traffico di dati su questo sito, che era un server per servizi cloud, uno dei tanti usati per lo scambio di dati dagli utenti informatici nordcoreani, che normalmente non hanno accesso diretto a Internet.

Tenendo d'occhio questo server maldestramente esposto, i ricercatori hanno notato che ogni giorno vi compariva una serie di file che includevano bozzetti e istruzioni particolareggiate di lavorazione non per armi o per altre cose tipicamente associate al governo nordcoreano, ma per cartoni animati, comprese serie popolari come Invincible di Amazon o Octonauts della BBC e molte altre.

A quanto pare, insomma, le case di produzione occidentali, a furia di subappaltare i progetti, finiscono per affidarsi a fornitori cinesi, che a loro volta subappaltano a ditte nordcoreane, aggirando così le sanzioni internazionali che vietano collaborazioni di questo tipo. Queste case di produzione dicono di essere inconsapevoli di questa situazione.

Lo scopo, secondo gli esperti osservatori dell'Internet nordcoreana, è portare soldi nelle casse dello stato e finanziare le sue ambizioni militari. Si sapeva già che i criminali informatici del paese usano attacchi legati alle criptovalute per guadagnare denaro per il regime e che gli informatici nordcoreani si fanno assumere dalle aziende statunitensi e di altri paesi come lavoratori remoti fingendo di essere giapponesi (Japan Times) o cinesi (Treasury.gov) e poi girano i propri compensi al governo. Ora salta fuori che guardando un cartone animato su Amazon c'è il rischio di finanziare le armi di una dittatura. Viviamo decisamente in tempi interessanti e surreali.

Fonte aggiuntiva: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Questo tipo di attività è organizzata e pianificata dal governo della repubblica popolare di Corea, non è che un animatore i un hacker nordcoreano si sveglia una mattina e decide di mettere su questa baracca. I Nord coreani stampano già direttamente i dollari, ne hanno a vagonate, ma con quelli ci devono pagare tutto quello che importano... Leggi tutto
2-7-2024 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics