La Corea del Nord fa soldi illeciti con i cartoni animati di Amazon



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2024]

corea

C'è un paese che ha 26 milioni di abitanti e circa trenta siti Internet in tutto. È la Corea del Nord, dove pochissime persone possono usare Internet e quelle poche possono farlo solo per un'ora per volta e devono avere accanto qualcuno che approva la loro attività ogni cinque minuti, secondo le testimonianze raccolte da Wired.com.

Gli studiosi che scandagliano la minuscola presenza Internet di questo paese hanno scoperto una stranezza: degli animatori nordcoreani collaborano di nascosto alla produzione di serie televisive animate di Amazon e Max, eludendo le sanzioni internazionali e portando valuta estera preziosa al governo locale.

La scoperta è stata fatta grazie a un errore delle impostazioni di sicurezza di un sito nordcoreano, come descritto dettagliatamente in un rapporto liberamente scaricabile presso 38north.org. L'errore permetteva a chiunque, anche senza password di accesso, di osservare il traffico di dati su questo sito, che era un server per servizi cloud, uno dei tanti usati per lo scambio di dati dagli utenti informatici nordcoreani, che normalmente non hanno accesso diretto a Internet.

Tenendo d'occhio questo server maldestramente esposto, i ricercatori hanno notato che ogni giorno vi compariva una serie di file che includevano bozzetti e istruzioni particolareggiate di lavorazione non per armi o per altre cose tipicamente associate al governo nordcoreano, ma per cartoni animati, comprese serie popolari come Invincible di Amazon o Octonauts della BBC e molte altre.

A quanto pare, insomma, le case di produzione occidentali, a furia di subappaltare i progetti, finiscono per affidarsi a fornitori cinesi, che a loro volta subappaltano a ditte nordcoreane, aggirando così le sanzioni internazionali che vietano collaborazioni di questo tipo. Queste case di produzione dicono di essere inconsapevoli di questa situazione.

Lo scopo, secondo gli esperti osservatori dell'Internet nordcoreana, è portare soldi nelle casse dello stato e finanziare le sue ambizioni militari. Si sapeva già che i criminali informatici del paese usano attacchi legati alle criptovalute per guadagnare denaro per il regime e che gli informatici nordcoreani si fanno assumere dalle aziende statunitensi e di altri paesi come lavoratori remoti fingendo di essere giapponesi (Japan Times) o cinesi (Treasury.gov) e poi girano i propri compensi al governo. Ora salta fuori che guardando un cartone animato su Amazon c'è il rischio di finanziare le armi di una dittatura. Viviamo decisamente in tempi interessanti e surreali.

Fonte aggiuntiva: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Questo tipo di attività è organizzata e pianificata dal governo della repubblica popolare di Corea, non è che un animatore i un hacker nordcoreano si sveglia una mattina e decide di mettere su questa baracca. I Nord coreani stampano già direttamente i dollari, ne hanno a vagonate, ma con quelli ci devono pagare tutto quello che importano... Leggi tutto
2-7-2024 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1980 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics