La lampadina a Led più economica del mondo

Finalmente il prezzo diventa concorrenziale rispetto alle alternative tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2015]

philips

Philips sogna di riuscire a soppiantare tutti gli altri tipi di lampadine con le proprie soluzioni a Led, ma per farlo ha bisogno che i prezzi diventino davvero concorrenziali rispetto alle alternative.

A quanto pare, ormai ci siamo: su Home Depot, l'azienda olandese ha messo in vendita quella che al momento è la lampadina a Led più economica del mondo, in quanto il Value Pack che ne contiene due costa 4,97 dollari (circa 4,4 euro). Ciò significa che ogni lampadina costa poco più di 2 euro.

L'offerta del Value Pack durerà sino alla fine di luglio; poi, il prezzo di ogni lampadina sarà di 4,97 dollari. Secondo Philips, inoltre, una lampadina come questa ha un costo annuale di mantenimento pari ad appena 1,02 dollari: in pratica, meno di un euro.

Fornisce una luce equivalente a quella delle vecchie lampadine a incandescenza da 60 Watt ma consuma appena 8,5 Watt; la durata prevista è di 10 anni (calcolati su un uso per 3 ore al giorno, ogni giorno), o 10.000 ore di funzionamento.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Leggi i commenti (2)

Per gli utenti italiani il problema è sempre lo stesso: anche se Home Depot non lo specifica, il fatto che la lampadina sia pensata per il mercato americano comporterà l'adozione dell'attacco E26 (diffuso dove la tensione di rete è di 110 V, come negli USA), laddove da noi si utilizza invece l'E27 (per una tensione di 220-240 V).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{ictuscano}
@gomez mah, questa cosa della luce "strana" delle LED ancora non l'ho notata, forse non l'ho negli ambienti giusti. Una cosa però la so: le fluorescenti (basso consumo) mai! Per quanto rapide, troppo tempo per raggiungere la luminosità, problema sconosciuto alle LED. Inoltre ci sono fonti che parlano di... Leggi tutto
3-7-2015 14:23

{ictuscano}
Sul prezzo non farei la conversione pari pari dollaro/Usa, si sa come vanno le cose.. a parte questo, uso le LED da alcuni anni, il costo per me è stato un fattore secondario, e comunque ne ho già acquistate a prezzo "decente" (14 euro per una 130watt equivalente mi sta bene), in bagno ho una che deve stare accesa... Leggi tutto
2-7-2015 12:14

Il costo è solo uno degli aspetti, e neppure il più importante per un manufatto col quale dobbiamo vivere per molte ore al giorno, per le lampadine LED succede quanto a suo tempo verificatosi con le basso consumo, per avere una buona luminosità la temperatura di colore era molto più vicina ai 6500 °K (bluastra, per capirci) che ai 3500... Leggi tutto
2-7-2015 10:06

Ikea (per 2 E27 400 lumen) stesso prezzo +o-
1-7-2015 13:47

{lettieri}
acquistata nel 2014 una da 8 e due da 6 W a 4 soldi e fino ad ora i led funzionano impeccabilmente. Cosa avrebbe questa di speciale?
1-7-2015 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics