La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2025]

facebook meta ia accede tutte foto rullino
Foto di ian dooley.

Meta ha recentemente introdotto una nuova funzionalità su Facebook che permette a Meta AI di accedere completamente al rullino fotografico degli utenti; lo scopo ufficiale è suggerire la condivisione di immagini in base al contesto, come eventi o momenti significativi, ma immediatamente dovrebbero apparire chiari i problemi di privacy.

Questa opzione è attiva per impostazione predefinita e ha subito sollevato preoccupazioni tra gli utenti. Meta assicura che i dati sono elaborati in modo sicuro e che le foto non vengono utilizzate per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale; tuttavia la funzione è stata percepita come invasiva, soprattutto alla luce delle recenti controversie sull'uso dei dati personali da parte dell'azienda di Facebook. La possibilità di disattivarla è nascosta nei menu delle impostazioni, alimentando il sospetto che Meta conti sull'inerzia degli utenti per mantenere attiva questa funzionalità.

La funzione si presenta come un cosiddetto «suggerimento intelligente»: Meta AI analizza le foto nel rullino dello smartphone per identificare momenti rilevanti, come un compleanno o un viaggio, e propone di condividerle su Facebook con didascalie generate automaticamente. Per esempio, scattando una foto a una festa, la IA potrebbe suggerire di postarla con un testo come «Serata indimenticabile con gli amici!». L'elaborazione avviene nel cloud, ma Meta sottolinea che le immagini non vengono archiviate né utilizzate per scopi diversi dalla condivisione e che l'accesso al rullino è soggetto al consenso dell'utente.

Le preoccupazioni si inseriscono in un contesto più ampio di diffidenza verso le pratiche di Meta. A partire da fine maggio 2025, l'azienda ha iniziato a utilizzare i contenuti pubblici di Facebook e Instagram per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, come LLaMA. Questo ha suscitato polemiche in Europa, dove il GDPR garantisce agli utenti il diritto di opposizione. Sebbene Meta abbia chiarito che le foto del rullino non vengono usate per questo scopo, la mancanza di comunicazioni chiare e la complessità del processo di opt-out hanno alimentato lo scetticismo. Per disattivare la funzione, gli utenti devono navigare in Impostazioni -> Privacy -> Suggerimenti -> Condivisione Rullino Fotografico: qui possono disabilitare l'elaborazione cloud, seguendo un percorso non esattamente intuitivo. Ciò ha portato alcuni a sospettare che Meta stia sfruttando la difficoltà di accesso alle impostazioni per mantenere attiva la funzionalità.

Dal punto di vista tecnico, la funzione di suggerimento per il rullino utilizza modelli di visione artificiale per analizzare le immagini e identificare contesti rilevanti, integrandosi con l'ecosistema di Meta AI, già presente su WhatsApp e Instagram. A differenza di altre piattaforme come Google Photos, che offre suggerimenti di condivisione ma non è integrata in un social network, l'approccio di Meta solleva preoccupazioni specifiche per il rischio di esposizione pubblica involontaria. Per esempio, un'immagine suggerita per la condivisione potrebbe finire accidentalmente in un post visibile a un'ampia rete di contatti: è un problema che Meta cerca di mitigare con conferme manuali prima della pubblicazione.

Le implicazioni di questa funzionalità sono molteplici. Da un lato, offre un'esperienza utente più semplice, automatizzando la condivisione di momenti significativi e rendendo Facebook più interattivo. Dall'altro, rappresenta un ulteriore passo verso l'integrazione della IA nelle abitudini quotidiane, con il rischio di normalizzare l'accesso a dati personali sensibili. La decisione di rendere la funzione attiva per impostazione predefinita, unita alla difficoltà di disattivazione, riflette una strategia comune tra le grandi aziende tecnologiche: massimizzare l'adozione delle nuove tecnologie contando sull'inerzia degli utenti. In Europa, come dicevamo, il GDPR offre una certa protezione, permettendo agli utenti di opporsi all'uso dei dati per scopi di addestramento AI. Ma non è chiaro se questa opzione si applichi anche all'elaborazione del rullino, creando un'area grigia che l'Unione Europea potrebbe presto voler chiarire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La rinascita della stampante

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Social network e privacy, il più grande ossimoro del nostro tempo è l'IA non fa che aggravare la cosa all'ennesima potenza. Quando poi c'è META di mezza meglio stendere un velo pietoso. Definirlo sospetto mi sembra quantomeno assai riduttivo, dal mio punto di vista è una certezza! :twisted: Leggi tutto
4-7-2025 18:17

Può chiamarli anche dèi del Kamasutra, non cambia il fatto che se non hanno le tasche da cui pescare non gli interessano.
4-7-2025 07:56

Si ma lui i sudditi li chiama elettori, sembra che cosi li renda felici di ubbidire ciecamente alle sue fregnacce.....
3-7-2025 21:01

A Trump non interessano gli elettori, solo i sudditi.
3-7-2025 08:08

Ed anche elettori di Trump, fedeli elettori :twisted: Leggi tutto
2-7-2025 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics