In prova: AVM Fritz!Box 7490

IL TEST DI ZEUS - Il produttore tedesco supera se stesso con un router Wi-Fi top di gamma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2014]

0

Un vecchio adagio afferma che il meglio è nemico del bene e, nella maggior parte dei casi, non sbaglia mai. Ma, come al solito, ci sono delle singolarità e questo eccellente prodotto di AVM dimostra ampiamente che ogni regola alla sua eccezione.

Sono passati quattro anni da quanto la prestigiosa casa tedesca presentò il Fritz!Box 7390, che rappresentava l'evoluzione del precedente 7270, primo router Wi-Fi a offrire, parallelamente e congiuntamente, ambedue le connessioni in 2.4 GHz e 5 GHz.

Il protocollo del 7390 era ancora l'802.11n (lo standard ac era ancora di là da venire) ma già allora sorpassò, non tanto per prestazioni puntiformi ma per l'insieme delle funzioni che offriva, tutti prodotti già presenti sul mercato.

Il 7390 è rimasto un leader del suo settore fino a quando questo nuovo router è arrivato a mostrare che la strada da percorrere è ancora lunga e densa di soddisfazioni.

1

Il Fritz!Box 7490 conserva, ancora una volta, la vecchia livrea argento e granata dei suoi predecessori: sembra, in effetti, un 7390 leggermente ingrassato, essendo proporzionalmente più grande rispetto precedente di circa il 20%.

A corredo troviamo l'alimentatore, un cavo LAN, un lungo cavo a Y da utilizzare per la telefonia fissa, e una serie di adattatori e connettori, oltre a un pieghevole che permette un rapido collegamento e setup iniziale.

Non è fornito ulteriore materiale stampato; la guida utente (particolarmente ponderosa) va scaricata dal sito AVM.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Manca un pulsante di reset rapido; quest'operazione è affidata alla composizione di una specifica sequenza, effettuata con un telefono a toni. Manca inoltre qualunque forma di attacco per antenne esterne, filosofia questa adottata da (quasi) tutti i modelli della famiglia Fritz!Box.

Concettualmente, più che un router Wi-Fi, il 7490 è un ambiente di telecomunicazioni. Oltre a essere un router 802.11 di frontiera include, infatti, un vero e proprio sistema di comunicazione.

Si tratta, in effetti, di un 802.11ac, dotato di caratteristiche wireless dual band, di porte di Ethernet Gigabit per connessioni di tipo cablato, di un firewall, di un server DHCP. La periferica può essere utilizzata come access point, bridge ed end point.

Fin qui siamo ancora nel campo di uno standard generico offerto da molti produttori, ma c'è molto di più. Basta guardare il retro del 7490 per capire immediatamente che ci troviamo di fronte a qualcosa di estremamente sofisticato.

Nell'ordine, da sinistra, troviamo la presa per il collegamento DSL, tre porte FON - di cui una ISDN - e 4 porte LAN: poche forse per le esigenze attuali, ma lo spazio è quello, e poi non è che la concorrenza offra molto di più. Basta comprare uno switch, che ormai costa pochi euro, e la moltiplicazione dei pani e dei pesci è raggiunta. Infine una presa USB e quella per l'alimentazione.

2

Sulla destra, troviamo un'ulteriore USB (ambedue di standard 3.0, e utilizzabili anche per chiavette UMTS/HPSA). Sul router ci sono due pulsanti, uno per gestire il DECT, un altro per la WLAN e per la configurazione automatica del WPS.

L'aspetto è quello ben noto, con le due "pinne" destinate ad accogliere, come nel 7390, le antenne (anche se, come vedremo, la situazione è leggermente diversa).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Fritz!Box 7490, uno sguardo all'interno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Il Registrar dovrebbe essere il server del provider VOIP (ad esempio: voip.eutelia.it), mentre come server STUN, nel caso il provider non lo fornisse (cosa che comunque non credo) se ne può anche usare uno esterno. Leggi tutto
23-10-2014 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics