[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]
La rinascita del marchio Commodore ha segnato un traguardo importante superando i 10.000 preordini del nuovo Commodore 64 Ultra. L'azienda è ora guidata da Christian Simpson (lo YouTuber Peri Fractic). Il progetto, presentato a luglio 2025, ha suscitato un entusiasmo diffuso tra appassionati e collezionisti, confermando il forte legame emotivo che ancora oggi circonda il celebre home computer degli anni '80.
Il successo commerciale del C64 Ultra ha permesso di raccogliere oltre 2 milioni di dollari in poche settimane: la cifra ha superato le aspettative iniziali e ha consentito a Commodore di completare l'acquisizione dei diritti sul marchio in anticipo rispetto ai tempi previsti. L'operazione ha riunito sotto un'unica proprietà ben 47 marchi storici legati all'azienda originale, dopo anni di frammentazione tra licenziatari e tentativi di rilancio non coordinati. Il team include ex ingegneri e collaboratori della Commodore degli anni '80, con l'intento dichiarato di «non solo rivivere la storia, ma costruire il futuro».
Il nuovo C64 Ultra non è una semplice replica estetica, ma una reinterpretazione moderna basata su tecnologia FPGA, adottata per riprodurre fedelmente la scheda madre originale con alcune funzionalità moderne: Wi-Fi, porte USB, uscita HDMI e compatibilità con le periferiche attuali. Il dispositivo è disponibile in tre varianti: la Classic Beige, la Starlight con LED interni e la Founders Edition, impreziosita da finiture dorate e contenuti esclusivi.
Il C64 Ultra include una selezione di giochi storici, scelti per rappresentare la varietà del catalogo originale: platform, puzzle, sportivi e arcade, tutti accessibili senza necessità di configurazioni complesse. La possibilità di caricare software da supporti esterni consente inoltre di esplorare l'intero archivio del C64, che conta migliaia di titoli sviluppati tra gli anni '80 e '90. Per molti utenti il dispositivo rappresenta non solo un omaggio nostalgico, ma anche uno strumento didattico per riscoprire il linguaggio BASIC e le logiche di programmazione dell'epoca.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|