Commodore è pronta a vendersi a un fan: potrebbe finire nelle mani di uno youtuber

A sorpresa il marchio potrebbe finire nelle mani di Perifractic, che intende rilanciarlo a livello globale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2025]

commodore perifractic
Immagine: Retro Recipes (YouTube)

La comunità di appassionati di retrocomputing è senz'altro viva, ma di rado si assistono a colpi di scena: per lo più si tratta di far rivivere sistemi che hanno fatto la storia dell'informatica e che godono tuttora di una nostalgia potente. Qualcosa di inaspettato è però accaduto nelle scorse settimane. Commodore Corporation B.V., l'azienda che detiene i 47 marchi legati all'azienda fondata nel 1954 da Jack Tramiel, ha offerto la possibilità di acquistare l'intero marchio Commodore a Perifractic, gestore del canale YouTube Retro Recipes.

Nel video intitolato Can We Save Commodore? My Biggest Project Yet! (che riportiamo in fondo all'articolo), Perifractic racconta come tutto sia nato da un progetto ideato per riportare il marchio nelle mani della comunità, e ispirato dal successo del Commodore 64x, un computer moderno con estetica rétro ispirata al Commodore 64. L'idea iniziale era ottenere una licenza esclusiva per produrre macchine Commodore ufficiali, con prezzi equi e controlli di qualità rigorosi; ma l'offerta di acquisto totale ha alzato la posta.

«Sì, possiamo fornire una licenza esclusiva» - ha risposto Commodore Corporation B.V. alla richiesta iniziale di Perifractic - «ma, dato che il tuo team sembra conoscere la Commodore meglio di noi, potremmo essere interessati a venderti l'intera azienda». La proposta ha scioccato lo youtuber, che chiude il video proprio su questa nota e lasciando in sospeso l'evoluzione della vicenda: sarà raccontata in una Parte 2 la cui data di pubblicazione è ancora da definire.

Se tutto andasse bene, Perifractic immagina un futuro con nuovi prodotti marchiati Commodore: potrebbe trattarsi di computer ma anche di quelle parti di ricambio oggigiorno sempre più difficili da trovare per i sistemi originali, che possono avere oltre 40 anni. Il tutto è pensato per rispettare l'eredità del marchio e soddisfare le aspettative degli appassionati. La strada che porta alla realizzazione di questo sogno però ha un ostacolo evidente: un'operazione del genere necessita di investitori significativi, capaci di finanziare un'operazione di questa portata. L'opzione crowdfunding - spiega Perifactic nel video - è stata esplorata e scartata per via delle complicazioni a livello finanziario.

Certamente gli appassionati di retrocomputing sui social sono stati investiti da un'ondata di entusiasmo; ma qualcuno ha giustamente consigliato di stare molto attenti nella conduzione dell'operazione. Nonostante l'interesse globale, la cautela è d'obbligo e una strategia chiara necessaria: è sempre nell'aria lo spettro di un possibile "cash grab" da parte di Commodore Corporation (che finora non ha fatto nulla per alimentare questo sospetto). Rimangono riservati i dettagli dell'offerta, inclusi i costi e le condizioni; ma ne sapremo di più con la seconda parte del video.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Commodore torna dal passato: lo youtuber Perifractic ha davvero comprato il marchio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A me pare di ricordare che la disputa sulle proprietà intellettuali del marchio non fosse proprio cosi lineare......... :?
2-7-2025 19:32

O magari è solo un errore di ortografia: "[noi vendiamo] computer del 1954". :malol:
10-6-2025 16:02

{basic}
Il retrocomputing è roba per vecchi nostalgici (come me). I detentori dei marchi Commodore sono furbi e probabilmente non vedono l'ora di sbarazzarsi del marchio, che per i più giovani significa poco o niente, tirando su un po' di soldi. Probabilmente non hanno soldi/managerialità per usare il marchio per... Leggi tutto
10-6-2025 10:49

Scommetto che se chiedessi a mio nipote che cos'era un Commodore 64, mi risponderebbe che se non può essere emulato sulla PS5 non se lo filerebbe di pezza. I retrogamers esistono, ma che incidenza reale hanno sul mercato? Anche tra loro, chi comprerebbe una macchina che può fare al più le stesse cose che già si possono riprodurre su un... Leggi tutto
10-6-2025 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics