Il Commodore Vic-20 torna in versione moderna

Offre Hdmi e Usb, ma è praticamente identico all'originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2020]

the vic 20 01

Quando si parla di Commodore, la maggior parte delle persone pensa al Commodore 64, il prodotto più famoso dell'azienda americana.

Prima di quello, però, c'erano stati altri home computer che avevano attirato l'attenzione del pubblico: modelli come il Pet e, soprattutto, il Vic-20, sono stati delle glorie, ai loro tempi.

Il Vic-20, in vendita tra il 1980 e il 1985, fu il primo home computer a superare il milione di esemplari venduti arrivando ad aver venduto, alla fine della sua vita, alla non indifferente cifra di due milioni e mezzo di esemplari.

Puntando sul fattore nostalgia, la britannica Retro Games ha già riportato in vita il Commodore 64 in una versione moderna ma esteticamente identica a quella originale. Adesso è giunto il momento di riprovarci con il VIC-20 con il progetto The Vic-20.

Anche in questo caso, si tratta di un prodotto che dal punto di vista estetico si propone identico all'originale, nei colori, nelle linee, nella tastiera e nell'aspetto del joystick, incluso nella confezione.

D'altra parte, all'interno i componenti sono tutti moderni: infatti è presente il supporto a quattro porte Usb e a un'uscita video Hdmi, per poter collegare The Vic-20 alle periferiche di oggi.

Sono tre le modalità con le quali si può utilizzare questa incarnazione del venerabile computer Commodore: Vic-20 Basic originale (che riproduce l'ambiente Basic del Vic-20), C64 Basic (che invece riproduce l'ambiente Basic del Commodore 64), e Games Carousel (che permette di giocare a 64 giochi precaricati).

Per chi volesse ricreare poi un'esperienza più simile possibile a quella della propria infanzia o adolescenza ci sono dei filtri che riproducono la visualizzazione tipica dei monitor Crt anche sui gli schermi e sui televisori moderni.

In Italia, The Vic-20 (la cui pagina sul sito ufficiale è, al momento in cui scriviamo, ancora in preparazione) sarà distribuito da Koch Media e costerà 119,99 euro. Il lancio ufficiale è previsto per il prossimo ottobre.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le ragazze in bikini del Commodore 64

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Oramai le operazioni revival/nostalgia si sprecano, evidentemente danno i loro frutti altrimenti le aziende non ci investirebbero tanto denaro, certo meglio solleticare l'ultra cinquantenne danaroso che il giovane squattrinato per il quale una operazione revival di questo tipo non è possibile.
19-8-2020 16:45

Io ricordo che esisteva un'uscita video composita per i monitor, sia nel C64 che nell'Amiga.
27-7-2020 10:46

{Ex ragazzo del computer}
X SverX Hai ragione, uscivano tutti in rf analogico, serve una sintonia, però se non si ha anche un vecchio crt a colori in solaio, da qualche parte si rimedia, da qualcuno che lo cambia con una tv piatta, le sensazioni del passato vanno riscoperte fedelmente solo su un crt!
6-7-2020 00:06

{aldolo}
io ho il c64maxi. non male per giocare. pero' credo che ci metterò dentro un arduino per trasformarlo in una tastiera usb da collegare al portatile
3-7-2020 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2091 voti)
Ottobre 2025
TIM aumenta le tariffe di 1,99 euro: come bloccare il rincaro, accettarlo o recedere senza penali
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics