Il labirinto di Windows 95 ritorna in versione giocabile



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2025]

labirinto95 giocabile screensaver
Immagine: x86matthew su GitHub.

L'era d'oro degli schermi CRT è stata anche l'era d'oro dei salvaschermo, necessari per evitare il fenomeno del burn-in, oggi più raro anche se non scomparso. Il fenomeno si verificava quando un'immagine (o parte di essa), visualizzata per troppo tempo, restava "impressa" sullo schermo e pertanto rimaneva visibile anche quando lo schermo mostrava altro.

Windows forniva tutta una serie di salvaschermo predefiniti, alcuni dei quali divennero popolari con il lancio di Windows 95; oggi hanno un certo sapore nostalgico.

Tra questi c'era 3D Maze, che simulava un labirinto tridimensionale che veniva attraversato automaticamente: l'utente poteva al massimo osservare il salvaschermo, senza poter decidere quale strada prendere.

L'utente di X x86matthew ha ora ricreato quel labirinto, trasformandolo però in un gioco che offre all'utente il controllo completo dei movimenti.

Per farlo ha scelto una strada particolare: non ha ricreato il funzionamento di 3D Maze con un motore di gioco moderno, ma ha operato il reverse engineering del file binario distribuito a suo tempo con Windows; al risultato ha poi aggiunto i controlli.

«Non è stato troppo difficile, dato che il grosso della logica del gioco era già all'interno dell'eseguibile» spiega lo sviluppatore nella pagina GitHub dedicata al progetto, battezzato Playable 3D Maze.

Playable 3D Maze è liberamente scaricabile da GitHub: dopo il download si ottiene un file .zip che, una volta scompattato, fornisce l'eseguibile Playable3DMazeLoader.exe (sul quale è sufficiente fare doppio clic per avviare il programma) e altri due file che sono necessari per l'esecuzione del gioco. Il "personaggio" si controlla con le frecce direzionali.

L'unica avvertenza riguarda il fatto che la protezione SmartScreen di Windows potrebbe indicare il file come potenzialmente pericoloso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM: l'era del PC è agli sgoccioli
Nvidia lancia gli occhiali per videogiocare in 3D

Commenti all'articolo (4)

Una volta andavano molto gli easter eggs: all'epoca erano considerati attraenti, oggi la gente sarebbe diffidente. Leggi tutto
26-2-2025 07:51

interessante che il labirinto di Windows 95 venga riconosciuto come software potenzialmente pericoloso, il genoma si riconosce fin dall'inizio. :twisted:
25-2-2025 19:32

Non lo ricordavo nemmeno più... però appena l'ho visto mi è tornato alla mente, sono passati decisamente un bel po di anni. Tutte queste operazioni nostalgia non le reggo più, mi fanno sentire sempre più :old:
25-2-2025 19:01

Windows e labirinto, connubio perfetto. :P
24-2-2025 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi salvare l'ambiente? Fai meno figli
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics