Facebook e Google+ nel 1997

Come sarebbero stati i social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2014]

once upon

Dal punto di vista dell'informatica, il 1997 è per lo meno un'era geologica fa: Internet viaggiava su modem analogico (o su ISDN per i più fortunati), JavaScript si stava preparando a essere standardizzato e solo alla fine di quell'anno HTML arrivò alla versione 4.0.

I siti web, come si può immaginare, avevano un aspetto molto diverso rispetto a quello che è lo stile dominante oggi, e anche l'interazione con essi era molto meno dinamica (AJAX non c'era, si trattava di inviare form e attendere le rispsote).

Se siti oggi apparentemente indispensabili come Facebook, YouTube o Google+ fossero esistiti allora, sarebbero stati certamente molto diversi e, per gli standard attuale, visivamente orribili. Ma quanto orribili?

Dragan Espenchied e Olia Lailina, due artisti che sono anche marito e moglie, hanno deciso di creare un "esperimento virtuale" e riprodurre Facebook, YouTube, Google+ e Pinterest con l'aspetto che avrebbero potuto avere nel 1997.

È nato così Once Upon, un sito condito da un po' di nostalgia per quell'epoca quasi pionieristica e che «si vede al meglio con Netscape Navigator 4.03 e una risoluzione di 1024x768 pixel, sotto Windows 95»; nella pagina è presente anche un link per scaricare l'antidiluviano browser, e il consiglio di adoperare un monitor CRT.

Sondaggio
Qual č il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Leggi i commenti (18)

Per aumentare l'effetto "macchina del tempo", il server che ospita Once Upon è impostato per limitare la velocità di connessione a 8 Kbyte/s, così da ricreare più fedelmente l'esperienza di navigare con un modem analogico.

Un giro tra le riproduzioni dei siti è decisamente interessante e anche divertente: chi frequentava Internet all'epoca riconoscerà la mania dei bordi e degli sfondi, sia in Facebook che, soprattutto, in Pinterest; YouTube è una piattaforma basata su FTP il cui video più lungo dura 24 secondi.

Google+, brutto come la fame, tenta di riprodurre le Cerchie con la tecnologia dell'epoca, ma deve accontentarsi dei quadrati.

facebook 1997 01
facebook 1997 02
google plus 1997 01
google plus 1997 02
pinterest 1997 01
pinterest 1997 02
youtube 1997

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non vale! A quell'epoca non si navigava solo con Windows 95. C'era anche l'AMIGA!!! :wink:
20-8-2014 16:08

questo si che č un viaggio indietro nel tempo... :lol:
19-8-2014 13:30

Giā, peccato che mi faccia sentire molto :old: Leggi tutto
19-8-2014 11:33

Direi molto realistico perfetto stile anni 90 XD :D
13-8-2014 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attivitā demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics