25 anni di iMac

Il computer che segnò la rinascita di Apple venne lanciato il 15 agosto 1998.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2023]

imac 25 anni

Sono passati esattamente 25 anni dal lancio dell'iMac, avvenuto per l'appunto il 15 agosto 1998.

Quella data segnò l'inizio della rinascita di Apple, a meno di un anno di distanza dal ritorno di Steve Jobs in azienda, con il ruolo di CEO e il computo di salvarla dalla bancarotta.

Gli iMac, con i loro case colorati e trasparenti, attirarono l'attenzione del mondo esattamente come desiderato: deviando dalle forme tradizionali dei computer del tempo, introducevano anche diverse innovazioni che poi sarebbero diventate degli standard.

All-in-one con schermo CRT da 15 pollici, i primi iMac disponevano già di porte USB e Firewire; si basavano su un processore PowerPC G3 accompagnato da 32 Mbyte di RAM e da un hard disk da 4 Gbyte; non mancavano un lettore CD e una porta Ethernet.

Il fortunato nome iMac venne mantenuto anche quando il design venne completamente rivisto con il lancio del modello G4 nel 2002, caratterizzato da una base "a cupola" e da uno schermo piatto LCD, e con il lancio del modello G5 nel 2004, quando tutti i componenti si trasferirono dietro al display, inaugurando un aspetto che sostanzialmente è rimasto invariato siano a oggi per gli all-in-one.

La famiglia iMac negli anni s'è poi continuamente allargata, guadagnando la struttura unibody in vetro e alluminio nel 2007 e il display Retina nel 2014; nel 2017 ha debuttato la versione iMac Pro e nel 2021 l'iMac è stato ancora una volta riprogettato per accogliere i processori e l'architettura Apple Silicon.

L'importanza di questo modello di computer per la rinascita di Apple non può insomma essere sottostimata e, anzi, si vocifera che entro la fine di quest'anno sarà lanciato un iMac con chip M3, accompagnato dal ritorno dell'iMac Pro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I vecchi Mac? Sono dei vasi eccellenti
hi-Ring mini, la cornetta per l'iPhone
Il designer dell'iMac e dell'iPhone diventa Sir
Steve Jobs dal 1978 a oggi
Un iMac gratis per l'uomo querelato da Apple
Apple lancia i nuovi iMac e il Magic Trackpad
Apple rinnova iMac e MacBook

Commenti all'articolo (1)

Io ho ancora uno dei primi iMac G3 da 233 Mhz, con MacOs 9.2.2 ed anche se un po' polveroso ed ingiallito ancora è funzionante, testimone di una epoca che non tornera più.....
16-8-2023 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics