25 anni di iMac

Il computer che segnò la rinascita di Apple venne lanciato il 15 agosto 1998.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2023]

imac 25 anni

Sono passati esattamente 25 anni dal lancio dell'iMac, avvenuto per l'appunto il 15 agosto 1998.

Quella data segnò l'inizio della rinascita di Apple, a meno di un anno di distanza dal ritorno di Steve Jobs in azienda, con il ruolo di CEO e il computo di salvarla dalla bancarotta.

Gli iMac, con i loro case colorati e trasparenti, attirarono l'attenzione del mondo esattamente come desiderato: deviando dalle forme tradizionali dei computer del tempo, introducevano anche diverse innovazioni che poi sarebbero diventate degli standard.

All-in-one con schermo CRT da 15 pollici, i primi iMac disponevano già di porte USB e Firewire; si basavano su un processore PowerPC G3 accompagnato da 32 Mbyte di RAM e da un hard disk da 4 Gbyte; non mancavano un lettore CD e una porta Ethernet.

Il fortunato nome iMac venne mantenuto anche quando il design venne completamente rivisto con il lancio del modello G4 nel 2002, caratterizzato da una base "a cupola" e da uno schermo piatto LCD, e con il lancio del modello G5 nel 2004, quando tutti i componenti si trasferirono dietro al display, inaugurando un aspetto che sostanzialmente è rimasto invariato siano a oggi per gli all-in-one.

La famiglia iMac negli anni s'è poi continuamente allargata, guadagnando la struttura unibody in vetro e alluminio nel 2007 e il display Retina nel 2014; nel 2017 ha debuttato la versione iMac Pro e nel 2021 l'iMac è stato ancora una volta riprogettato per accogliere i processori e l'architettura Apple Silicon.

L'importanza di questo modello di computer per la rinascita di Apple non può insomma essere sottostimata e, anzi, si vocifera che entro la fine di quest'anno sarà lanciato un iMac con chip M3, accompagnato dal ritorno dell'iMac Pro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I vecchi Mac? Sono dei vasi eccellenti
hi-Ring mini, la cornetta per l'iPhone
Il designer dell'iMac e dell'iPhone diventa Sir
Steve Jobs dal 1978 a oggi
Un iMac gratis per l'uomo querelato da Apple
Apple lancia i nuovi iMac e il Magic Trackpad
Apple rinnova iMac e MacBook

Commenti all'articolo (1)

Io ho ancora uno dei primi iMac G3 da 233 Mhz, con MacOs 9.2.2 ed anche se un po' polveroso ed ingiallito ancora è funzionante, testimone di una epoca che non tornera più.....
16-8-2023 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics