Steve Jobs dal 1978 a oggi

Una raccolta di filmati raccontano le apparizioni pubbliche del cofondatore di Apple, dal 1978 ai giorni nostri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2011]

Si può amarlo oppure odiarlo, ma su un punto tutti concordano: le presentazioni di Steve Jobs sono qualcosa di affascinante, e lo sono grazie al carisma che il personaggio possiede.

Non si tratta soltanto della cura maniacale con cui vengono preparati i keynote in occasione della presentazione di un nuovo prodotto: Jobs possiede naturalmente delle notevoli abilità quando si tratta di catturare l'attenzione di chi lo ascolta, e non da oggi.

A dimostrarlo ci sono tutti gli interventi che da quando esiste Apple il fondatore ha tenuto nelle occasioni più disparate: ne riproponiamo qui una piccola raccolta che si basa su quella realizzata da Cnet. Ovviamente, è utile ma forse non indispensabile capire l'inglese per poterla apprezzare.

Il primo video risale addirittura al 1978 e consiste probabilmente nella prima apparizione televisiva di Jobs.

Il secondo filmato è del 1983: poco prima che i Mac facessero il loro debutto, Steve Jobs metteva in guardia dal pericolo del Grande Fratello, come il famoso spot di Apple in seguito ricorderà.

L'anno dopo fu la volta del lancio del primo Mac: il video qui sotto (1984) proviene da una vecchia Betamax riversata in digitale.

Passano sei anni e Steve Jobs inizia ad assomigliare, nel look, a quello che tutti oggi conoscono: maglietta nera e jeans (1990).

Altri sette anni (1997) ed è la volta di introdurre un motto che per Apple è diventato una sorta di mantra e di ispirazione cui confrontarsi per ogni nuovo prodotto: Think different.

I PC sono «brutti» e, soprattutto, beige. L'iMac (1998) è traslucido e colorato: l'attenzione al design ha da allora contagiato pressoché tutti i costruttori di PC (con la notevole eccezione dei ThinkPad, a ben pensarci).

Cambia il millennio, arriviamo al 2001 ed è la volta dell'iPod, che cambierà il modo di ascoltare la musica e raccoglierà decine di imitatori.

Nel 2005 Steve Jobs presenta la nuova versione dell'iMac e si esibisce in una serie di smorfie con PhotoBooth.

«Stay hungry, stay foolish»: sempre nel 2005 Jobs parla agli studenti di Stanford in cui ricorda come abbia lasciato il college, sia stato licenziato dalla sua stessa Apple e abbia dovuto affrontare una diagnosi - fortunatamente errata - che gli lasciava tre soli mesi di vita.

Nel 2007 è la volta del famoso incontro, organizzato da All Things Digital, con Bill Gates: i due potrebbero costituire una coppia comica.

2009: il CEO di Apple torna in pubblico per la prima volta dopo l'assenza per motivi medici.

Arriviamo infine al 2010, e alla presentazione dell'iPad: qui in una particolare versione condensata.

Ma c'è ancora... one more thing.

E questo? :-)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ho seguito in TV il discorso del 2005 ai laureati della Stanford University; e devo dire che è il racconto che Steve Jobs ha fatto di sé è stato umano e toccante, lontano dalle trombonate che di solito si ascoltano in simili occasioni. Tanto che alla fine il personaggio, sceso a livello delle persone comuni, è risultato persin simpatico... Leggi tutto
29-8-2011 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics