Steve Jobs dal 1978 a oggi

Una raccolta di filmati raccontano le apparizioni pubbliche del cofondatore di Apple, dal 1978 ai giorni nostri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2011]

Si può amarlo oppure odiarlo, ma su un punto tutti concordano: le presentazioni di Steve Jobs sono qualcosa di affascinante, e lo sono grazie al carisma che il personaggio possiede.

Non si tratta soltanto della cura maniacale con cui vengono preparati i keynote in occasione della presentazione di un nuovo prodotto: Jobs possiede naturalmente delle notevoli abilità quando si tratta di catturare l'attenzione di chi lo ascolta, e non da oggi.

A dimostrarlo ci sono tutti gli interventi che da quando esiste Apple il fondatore ha tenuto nelle occasioni più disparate: ne riproponiamo qui una piccola raccolta che si basa su quella realizzata da Cnet. Ovviamente, è utile ma forse non indispensabile capire l'inglese per poterla apprezzare.

Il primo video risale addirittura al 1978 e consiste probabilmente nella prima apparizione televisiva di Jobs.

Il secondo filmato è del 1983: poco prima che i Mac facessero il loro debutto, Steve Jobs metteva in guardia dal pericolo del Grande Fratello, come il famoso spot di Apple in seguito ricorderà.

L'anno dopo fu la volta del lancio del primo Mac: il video qui sotto (1984) proviene da una vecchia Betamax riversata in digitale.

Passano sei anni e Steve Jobs inizia ad assomigliare, nel look, a quello che tutti oggi conoscono: maglietta nera e jeans (1990).

Altri sette anni (1997) ed è la volta di introdurre un motto che per Apple è diventato una sorta di mantra e di ispirazione cui confrontarsi per ogni nuovo prodotto: Think different.

I PC sono «brutti» e, soprattutto, beige. L'iMac (1998) è traslucido e colorato: l'attenzione al design ha da allora contagiato pressoché tutti i costruttori di PC (con la notevole eccezione dei ThinkPad, a ben pensarci).

Cambia il millennio, arriviamo al 2001 ed è la volta dell'iPod, che cambierà il modo di ascoltare la musica e raccoglierà decine di imitatori.

Nel 2005 Steve Jobs presenta la nuova versione dell'iMac e si esibisce in una serie di smorfie con PhotoBooth.

«Stay hungry, stay foolish»: sempre nel 2005 Jobs parla agli studenti di Stanford in cui ricorda come abbia lasciato il college, sia stato licenziato dalla sua stessa Apple e abbia dovuto affrontare una diagnosi - fortunatamente errata - che gli lasciava tre soli mesi di vita.

Nel 2007 è la volta del famoso incontro, organizzato da All Things Digital, con Bill Gates: i due potrebbero costituire una coppia comica.

2009: il CEO di Apple torna in pubblico per la prima volta dopo l'assenza per motivi medici.

Arriviamo infine al 2010, e alla presentazione dell'iPad: qui in una particolare versione condensata.

Ma c'è ancora... one more thing.

E questo? :-)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ho seguito in TV il discorso del 2005 ai laureati della Stanford University; e devo dire che è il racconto che Steve Jobs ha fatto di sé è stato umano e toccante, lontano dalle trombonate che di solito si ascoltano in simili occasioni. Tanto che alla fine il personaggio, sceso a livello delle persone comuni, è risultato persin simpatico... Leggi tutto
29-8-2011 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (970 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics