YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"

Ora saranno riammessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

youtube censura biden
Foto di Rachit Tank.

YouTube ha annunciato l'avvio di un programma pilota per il reintegro di canali precedentemente bannati per violazioni legate alla disinformazione sul COVID-19 e sull'integrità delle elezioni del 2020. Comunicata formalmente attraverso una lettera indirizzata al presidente della Commissione Giudiziaria della Camera dei Rappresentanti Jim Jordan, questa decisione segna un cambiamento significativo nelle pratiche di moderazione della piattaforma. Firmata dall'avvocato Daniel Donovan, la missiva delinea i passi per il ritorno dei creator e un'ammissione esplicita di pressioni esercitate dall'amministrazione Biden; queste avrebbero influenzato le rimozioni di contenuti non necessariamente in contrasto con le policy interne di YouTube.

Il contesto di questa svolta risale al 2021, quando la piattaforma introdusse regole stringenti contro la diffusione di informazioni non verificate sui vaccini e sui trattamenti per il COVID-19. Queste misure portarono a ban permanenti per numerosi account, inclusi quelli associati a figure di spicco del panorama conservatore americano: Dan Bongino, attuale vicedirettore dell'FBI; Steve Bannon, ex stratega capo di Trump; Sebastian Gorka, responsabile antiterrorismo della Casa Bianca; e Robert F. Kennedy Jr, segretario alla Salute e ai Servizi Umani. Secondo la ricostruzione fornita da Alphabet, i ban non furono solo una risposta a violazioni dirette, ma anche il risultato di pressioni ripetute da parte di alti funzionari della Casa Bianca, inclusi esponenti del Dipartimento di Giustizia e della Sanità.

La lettera specifica che questi contatti riguardavano video e post che erano percepiti come problematici dal governo in un momento di crisi sanitaria e tensioni elettorali, pur non violando tecnicamente le linee guida di YouTube. Le restrizioni sulle tematiche elettorali includevano divieti su affermazioni di frodi nel voto del 2020 e rimasero in vigore fino al 2023; quelle relative alla salute pubblica furono revocate solo nel dicembre 2024, in linea con l'evoluzione del panorama pandemico e le critiche crescenti alla moderazione eccessiva. Alphabet descrive queste pressioni come «inaccettabili e sbagliate», sottolineando che il governo Biden creò una «atmosfera politica» volta a influenzare le decisioni delle piattaforme online.

L'ammissione riecheggia rivelazioni simili da parte di Meta: nel 2024, attraverso una lettera di Mark Zuckerberg a Jordan, aveva già denunciato interferenze analoghe per la rimozione di contenuti legate al COVID. Il programma di reintegro sarà limitato inizialmente a un sottogruppo di creatori di contenuti selezionati. Esso richiede che i richiedenti aderiscano esplicitamente alle attuali linee guida della community, le quali ora consentono una gamma più ampia di discussioni su salute ed elezioni rispetto al passato. YouTube ha chiarito che non si tratterà di un ritorno automatico: ogni caso sarà valutato individualmente, con l'obiettivo di bilanciare la libertà di espressione e la prevenzione di contenuti dannosi.

La piattaforma ha anche annunciato l'abbandono di verificatori esterni di terze parti, optando per meccanismi interni come note contestuali aggiunte dagli utenti stessi, simili a quanto implementato da X e da Meta su Facebook e Instagram. Questa transizione riflette un approccio più permissivo: Alphabet lo attribuisce sia all'evoluzione delle policy interne sia alla necessità di allinearsi con un Congresso a maggioranza repubblicana, sensibile alle accuse di censura. YouTube ha indicato che il lancio del programma avverrà nelle prossime settimane, con aggiornamenti pubblici sul processo di applicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il decennale di una piccola censura
Da Meta il censore automatico open source per contrastare il terrorismo
Il casco antiporno aiuterà la censura cinese

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
cit: "The thing they said it didn't happen happened again"
25-9-2025 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2958 voti)
Settembre 2025
Lionsgate: "IA non è capace di generare interi film". La questione dei diritti
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics