Bitchat sfida WhatsApp: messaggi istantanei sicuri e crittografati, senza passare da Internet

L'ultima creazione del fondatore di Twitter Jack Dorsey è un programma di messaggistica che opera tramite le reti mesh Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2025]

jack dorsey bitchat
Foto di Joshua Hoehne.

Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter e attuale CEO di Block, ha lanciato una nuova app di messaggistica. Si chiama Bitchat e si presenta come un progetto sperimentale che promette di rivoluzionare la comunicazione digitale. Disponibile in beta su Apple TestFlight, Bitchat funziona senza internet, server o account: sfrutta invece le reti mesh Bluetooth per consentire messaggi peer-to-peer sicuri e anonimi.

Bitchat utilizza Bluetooth Low Energy (BLE) per creare reti mesh locali, a cui i dispositivi vicini si connettono direttamente, trasmettendo messaggi fino a 300 metri. I messaggi, criptati end-to-end con algoritmi X25519 e AES-256-GCM, sono effimeri per impostazione predefinita: rimangono solo sui dispositivi degli utenti, senza mai passare da server centrali. L'app supporta chat di gruppo ("stanze") protette da password, menzioni con @handle e una funzione di cancellazione d'emergenza con tre tocchi. Dorsey spiega che lo scopo è garantire comunicazioni resilienti in situazioni come proteste, festival o disastri naturali: richiama app come Bridgefy, usata nelle proteste di Hong Kong del 2019. Futuri aggiornamenti includeranno il supporto a WiFi Direct per maggiore velocità e portata.

Tra i lati negativi della proposta di Dorsey c'è la portata limitata: da 30 a 300 metri, a seconda della densità di dispositivi con Bitchat attivo. Ciò rende chiaramente l'app meno efficace in aree poco popolate. La beta iOS ha esaurito i 10.000 slot di TestFlight in poche ore e alcuni dei primi utenti lamentano instabilità e ritardi nei messaggi; d'altra parte, si tratta ancora di una versione di sviluppo. Vista positivamente è la natura open-source del progetto: il codice è pubblicato su GitHub.

Bitchat nasce dalle crescenti preoccupazioni che il suo creatore nutre circa privacy digitale e la censura online. Dorsey, che ha lasciato il consiglio di Bluesky nel 2024, punta su un modello che elimina la raccolta di dati personali, a differenza per esempio di WhatsApp o Telegram, che richiedono numeri di telefono o email. Alucni critici sollevano però dubbi sulla sicurezza delle reti mesh, che potrebbero essere vulnerabili a exploit se non adeguatamente protette. Inoltre, la dipendenza da Bluetooth limita il supporto ai messaggi di testo, escludendo per ora chiamate vocali o video.

D'altra parte l'app potrebbe garantire comunicazioni vitali in scenari di censura, come blackout procurati di internet durante proteste, o in aree rurali senza connettività. La sua efficacia dipende dal numero di utenti attivi nelle vicinanze: un ostacolo che Dorsey spera di superare con il già citato futuro supporto a WiFi Direct.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp, si potrà messaggiare anche con altre piattaforme
Le parole al vento, i bit per l'eternità
Alternative a WhatsApp

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ah, beh certo... :twisted:
20-7-2025 18:01

Sì, ma dover anche pagare per questo è molto più trendy. :twisted:
19-7-2025 10:52

Ma... non lo facciamo già??? :dumb:
18-7-2025 18:13

Mettiamoli ogni venti centimetri e parleremo direttamente all'orecchio l'uno dell'altro. :sbonk: Leggi tutto
16-7-2025 14:24

Sono 300 metri di ottimismo, in ambienti reali non si arriva nemmeno a dieci metri, infatti altri commenti parlavano di mettere un dispositivo ogni venti metri che è un valore realistico. 30 metri e l'ottimismo della vita, 300 metri è una sit-com! :twisted: Leggi tutto
15-7-2025 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2152 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics