Chatcontrol (altro che Durov o Musk)

Cassandra Crossing/ Armi di ''distrazione'' di massa sono correntemente utilizzate per distrarre le masse dal loro destino di carne da macello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2024]

Da sempre è prassi dei media e dei loro operatori privilegiare i fatti eclatanti a quelli importanti, fino al punto di inventarsi improbabili interpretazioni o resoconti di vicende tutto sommato assai semplici, e fare disinformazione invece di informazione. La questione Chatcontrol sui media italiani è stata quasi sempre trattata in questo modo.

Se poi esistesse una reale volontà, non esplicita ma profonda, di denaturare parte delle istituzioni democratiche e dell'Unione Europea, questo aggraverebbe ulteriormente le colpe di chi dovrebbe informare, invece di intrattenere o addirittura ingannare.

Non può essere certamente escluso che questa volontà esista, viste le sette vite della proposta di Chatcontrol che, come non molti ricordano, è di nuovo allo studio della Commissione e del Consiglio d'Europa, e a dicembre sarà probabilmente riproposta in votazione al Parlamento Europeo.

Cassandra stava giusto pensando a come continuare questo articolo, dicendo qualcosa di utile e significativo senza farsi venire travasi di bile e senza usare parolacce, quando per sua (e vostra) fortuna si è imbattuta in questo interessantissimo post di Jeremiah Lee.

Nel post ci viene regalata una immaginifica e preoccupante fantacronaca delle notizie dopo il primo anno di applicazione di Chatcontrol. Qui la versione originale in inglese e qui, per vostra comodità, la traduzione automatica in italiano.

Enjoy! E datevi una mossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Le democrazie sono l'espressione delle società che le creano e le crescono, sia come materia prima - gli individui che poi entrano a far parte della classe politica - sia come elettori che poi li eleggono, la mediocrità e la contemporanea schizofrenia di queste società danno il risultato che è sotto gli occhi di tutti. Che poi siano le... Leggi tutto
15-9-2024 10:14

Tu stai facendo confusione tra una dittatura Ipocrita come quella cinese ( e non accorgersi che loro sono i massimi ipocriti, per cui la faccia e l'apparenza e tutto, può essere malafede o stupidità) e democrazie figlie degli elettori, perché sono le persone che vanno a votare che scelgono di volta in volta i loro rappresentati e se... Leggi tutto
11-9-2024 16:17

Certo, perché invitare un cittadino a prendere un tè alla stazione di polizia, come sono soliti fare, o denunciare qualcuno per "aver fatto qualcosa, non vi importi cosa", è uno sfavillante esempio di società evoluta, vero? :roll: Leggi tutto
11-9-2024 12:58

{Inqbo}
I politici dovrebbero smettere di interferire e lasciare che la gente vada per la propria strada : " è perchè coloro che detengono l'autorità sono troppo innamorati dell'azione che la gente è difficile da governare..." Lao Tzu.
11-9-2024 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics