Il casco antiporno aiuterà la censura cinese

Leggendo le onde cerebrali dei moderatori, identificherà al volo i contenuti a luci rosse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2022]

casco antiporno cina

Da circa settant'anni, la pornografia in Cina è vietata. A tenerla fuori dalla Rete pensano alcuni algoritmi di intelligenza artificiale e un esercito di moderatori, i quali hanno il compito di valutare se un'immagine o un video siano classificabili come pornografia oppure no.

Gli algoritmi sono rapidi e instancabili, ma non precisissimi; gli esseri umani sono invece molto più precisi ma anche lenti e soggetti alla stanchezza; inoltre, quando iniziano a cedere, anche le loro prestazioni diminuiscono.

Così, come segnala il South China Morning Post, alcuni ricercatori dell'Università Beijing Jiaotong hanno ideato uno strumento che permetta di sfruttare la precisione degli esseri umani senza al tempo stesso dipendere dal loro lento giudizio cosciente.

Battezzato "casco antiporno", il dispositivo è in sostanza una cuffia con elettrodi atta a captare le onde cerebrali e, in particolare, quelle che indicano che il soggetto sta vedendo della pornografia.

Secondo i test, condotti su 15 volontari maschi tra i 20 e i 25 anni, il sistema avrebbe funzionato perfettamente, poiché sarebbe stato capace di identificare tutte le immagini pornografiche; avrebbe però anche rilevato come "porno" immagini del tutto innocenti.

I falsi positivi, a detta dei ricercatori, sarebbero dovuti alla carenza di materiale sul quale "istruire" i soggetti, poiché la pornografia è evidentemente già ora difficile da trovare in Cina.

Se il sistema venisse approvato per l'uso da parte dei moderatori (che oltretutto sono per lo più moderatrici, e viene da chiedersi se perciò ci saranno differenze nell'efficienza dell'apparecchio), ciascuno indosserà il proprio casco antiporno e si vedrà sottoporre molte immagini in rapida successione: non dovrà infatti perdere tempo a decidere e a catalogare personalmente il materiale, ma il casco farà tutto da sé in base a quanto registrerà.

In questo scenario, più ancora che la completa sparizione di quel poco di pornografia che circola in Cina, a preoccupare è la possibilità che la tecnologia sviluppata ora serva in futuro a sistemi di controllo più sofisticati.

Già adesso diverse aziende cinese (attive per lo più nei settori delle costruzioni, della manifattura, dei trasporti) controllano il grado di attenzione dei loro dipendenti tramite algoritmi che ricevono i dati ricevuti da sensori inseriti nei caschi, allo scopo di mantenere alta la produttività e ridurre gli incidenti.

Viene da chiedersi, ipotizzando uno scenario distopico - ma non impossibile - se verrà un giorno in cui ciascuno dovrà indossare un casco con cui il datore di lavoro - o lo Stato - controllerà pensieri ed emozioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Homer S. Se la maggior parte dei moderatori sono in realtà moderatrici (cit.), posso accettare la spiegazione diplomatica in attesa della verifica su un test significativo composto in maggior parte da donne ma le altre no...
25-7-2022 19:20

Spiegazione diplomatica: era solo un campione di 15 volontari, per un test significativo serve ben altro. Spiegazione cinica (ah ah): in Cina le donne sono in minoranza, doverne spedire una in un campo di rieducazione perché non passa il test è un danno alla collettività... :twisted: Spiegazione sarcastica: la percezione del sesso... Leggi tutto
25-7-2022 11:27

E allora perché l'hanno provato solo su volontari maschi? Non mi sembra abbia molto senso... :? Leggi tutto
24-7-2022 14:23

No, non lo è. L'idea del controllare l'individuo fino ai soli pensieri era ed è rivoluzionaria, gli strumenti soltanto cambiano. Leggi tutto
20-7-2022 08:09

Qualche decina di anni fa, era "normale" (in USA, se ricordo bene) controllare i dipendenti, monitorando il tasso di battute sulla tastiera. Leggi tutto
19-7-2022 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics