Da Meta il censore automatico open source per contrastare il terrorismo

Messo a disposizione gratuitamente, Individua e blocca foto e video con contenuti considerati discutibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2022]

meta hma terrorismo giftc

A partire dal prossimo mese Meta, l'azienda che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, assumerà la presidenza del Global Internet Forum to Counter Terrorism (GIFTC), gruppo formato insieme a Twitter, Microsoft e YouTube nel 2017 con lo scopo di combattere i contenuti online che propagando il terrorismo, ma anche lo sfruttamento minorile e in generale il materiale che ritragga "abusi".

Per l'occasione, porterà in dono uno strumento open source sviluppato per individuare sulle varie piattaforme online che lo vogliano implementare (forum, siti di condivisione di video e immagini, e via di seguito) tutto il materiale che offra contenuti classificabili come terrorismo e censurarli automaticamente.

Questo censore automatico si chiama Hasher-Matcher-Actioner (o HMA, in breve), il suo codice è disponibile su GitHub ed è stato realizzato a partire dai software di riconoscimento di immagini e video già realizzati in passato da Meta, dettaglio che non sembra esattamente una garanzia.

Per ogni contenuto in violazione, HMA crea un hash che funge da impronta digitale del contenuto stesso, in modo che possa in seguito essere facilmente riconosciuto, e lo salva in un database.

Poiché si tratta di uno strumento open source, è liberamente utilizzabile e, ai fini dell'individuazione del materiale terroristico, i gestori di ogni piattaforma possono sfruttare il database esistente di hash relativi a contenuti proibiti graziosamente messo a disposizione dal GIFCT, oppure ciascuno può creare il proprio.

Ovviamente, Meta preferirebbe che tutti si appoggiassero allo stesso database e contribuissero ad arricchirlo: «più aziende parteciperanno al database di hash, migliore e più vasto diventerà, e noi diventeremo più bravi nel tenere i contenuti terroristici lontani da Internet, sopratutto poiché gli utenti spesso si spostano spesso da una piattaforma all'altra per condividere i contenuti».

L'offerta è certamente allettante per chi gestisce piattaforme online, soprattutto se di portata limitata: se anche mancano le risorse per la moderazione dei contenuti, si può sfruttare lo strumento gratuito di Meta confidando che ciò eviti di veni trascinati in tribunale per aver ospitato contenuti illegali; e il GIFTC può così censurare anche ciò su cui non ha diretto controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ex CEO di Google: tra dieci anni ci saranno due Internet
L'Europarlamento approva la riforma del diritto d'autore, il web teme la censura
PeerTube: come YouTube, ma senza censura e basato su BitTorrent

Commenti all'articolo (2)

Il Grande Fratello controllato dalle maggiori compagnie del pianeta - e dai loro CEO psicopatici - si espande con un altro importante strumento.
27-12-2022 14:10

{Giulgiulio}
Ottimo, così non si sentirà più parlare di restrizioni covid o di religione
17-12-2022 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics