Cultura dell'anonimato contro esposizione mediatica

Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2019]

biohackers4

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?

Gli hacker sono spesso percepiti come un gruppo di individui che agiscono nell'ombra, segretamente, ai margini della società. Una visione che alimenta le più astruse dicerie su questi personaggi.

"In realtà esiste una vera e propria comunità, con tanto di raduni (come DefCon a Las Vegas, o Hack a Parigi) e guru. Ma queste persone sono raramente note ai non addetti ai lavori, perché la loro reputazione è basata sul riconoscimento di competenze tecniche che solo gli altri membri del gruppo possono valutare", dichiara Fabrice Epelboin, imprenditore e docente presso l'Istituto Universitario Sciences Po.

Tuttavia, molti nomi oggi suonano familiari al pubblico: Kevin Mitnick, a.k.a "Il Condor", è stato il primo hacker a comparire nella lista dei dieci latitanti più ricercati dall'FBI. Più recentemente, le vicende di Julian Assange e Edward Snowden hanno sortito un gran clamore sia a livello mediatico, sia a livello politico.

"La cultura hacker non è una celebrazione dell'ego o dell'ultra-individualismo. Diversi grandi gruppi di cyberattivisti, come Telecomix (molto attivo durante la Rivoluzione araba, durante la quale ha aiutato siriani ed egiziani a bypassare la censura su Internet), hanno una struttura completamente decentralizzata, senza nessun ordine gerarchico. Lo stesso vale per Anonymous: il singolo si fonde nel gruppo il cui obiettivo è raggiungere una massa critica" aggiunge Epelboin.

"In molti casi, l'anonimato dietro al quale si nascondono genera stereotipi negativi attorno alla collettività dei cyberattivisti. È un po' come se, quando si tratta di politica, parlassimo costantemente di abuso d'ufficio. Con la comunità hacker, le persone tendono a concentrarsi solo sulla nozione di pirata informatico", conclude Epelboin.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1414 voti)
Leggi i commenti (6)

Questa visione ristretta permea qualsiasi cosa, dalla cultura pop (nelle serie TV come Mr Robot) fino alle immagini di catalogo presenti in rete, dove risulta difficile, se non quasi impossibile, trovare una foto di un hacker che non sia una figura anonima incappucciata.

Eppure, esiste un'ampia gamma di "profili" hacker. Le persone parlano di black hats - cybercriminali attratti dalle frodi bancarie - e di white hats - hacker che promuovono l'etica e si dipingono più come cyberattivisti che come pirati informatici. Chi agisce nell'intersezione di questi due poli opposti viene definito grey hat.

Microsoft ha addirittura inventato una propria denominazione: con il termine blue hats si riferisce agli esperti di sicurezza informatica incaricati di scoprire vulnerabilità nei sistemi di sicurezza. Distinguere le figure tra loro può rivelarsi alquanto arduo. Per comprendere quale categoria di profilo assegnare ai singoli è infatti necessario considerare anche il tipo di rapporto che essi intrattengono con le autorità e i Paesi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli hacker e le loro relazioni ambivalenti con le autorità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Non c’è speranza contro l’ignoranza...
24-12-2018 22:20

{platz}
"Nonostante questo, ci chiediamo: perché a tutt'oggi la parola (hacker n.d.a) richiama alla mente di chi svolge tutt'altro lavoro un immaginario popolato di pirati malvagi e incappucciati?". L'articolo è chiaramente provocatorio e la risposta scontata: i media creano le opinioni e impongono i... Leggi tutto
21-12-2018 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1820 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics