TikTok e lo scontro fra potenze

Se non potranno metterci sopra le mani, gli Stati Uniti metteranno al bando TikTok.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2024]

usa tiktok
Immagine generata con DiffusionArt.

Una nuova pagina della guerra fredda in atto è la decisione della Camera USA di togliere TikTok alla Cina. Oggi tutte le grandi piattaforme social, da Facebook a Instagram a X (già Twitter), sono società statunitensi, di diritto USA, con sede negli USA, soggette alle leggi americane (sia dal punto di vista fiscale che per quanto riguarda il copyright) e intrise di cultura americana anche nelle loro policy che spesso esprimono il cosiddetto "politically correct".

Accanto al predominio globale di Amazon nell'e-commerce, di Apple nel campo degli smartphone e di Microsoft nel software, la Rete è praticamente egemonizzata dagli USA in campo industriale, commerciale e culturale.

Fa eccezione solo TikTok, la piattaforma social basata sui video prodotti dagli utenti, che è quella che sembra avere più futuro perché la più popolare fra i teenager; Facebook sembra più che altro il regno dei boomer (o comunque di un'utenza in generale più matura).

TikTok, che è stata multata per 10 milioni di euro dall'Antitrust italiana per scarso controllo sui contenuti pericolosi per i minori, è cinese. Appartiene a una società cinese privata, ma in Cina lo Stato e il Partito Comunista esercitano un forte controllo sull'economia, sulla cultura e sui media, imponendo una sorveglianza capillare dei social occidentali e una censura generalizzata.

Ciò però non ha impedito a TikTok di diventare un social di massa; è poco “politico”, ma certamente è una fonte di dati ricchissima sui cittadini degli USA e dell'Europa occidentale in un contesto in cui l'alleanza della Cina con la Russia e la questione sempre aperta di Taiwan producono nuove tensioni a livello internazionale.

Negli USA, una maggioranza parlamentare bipartisan repubblicani-democratici ha votato un diktat: se la società cinese non venderà ad acquirenti americani il social network entro pochi mesi, TikTok verrà messo al bando in tutti gli stati. Poco importa se Trump - che da presidente aveva lui stesso ventilato questo bando - oggi si dichiari contrario per ragioni di consenso elettorale.

Sarebbe la prima volta che un'azienda cosi importante nel campo della comunicazione viene essere messa al bando negli USA per ragioni politiche. TikTok potrebbe peraltro impugnata la decisione davanti alla Corte Suprema perché essa potrebbe essere considerata contraria a quella libertà di stampa che è stata voluta in costituzione dai padri costituenti statunitensi.

A questo scenario si aggiunge l'interessante legge emanata in questi dal governo della Gran Bretagna, con cui si proibisce la vendita a stranieri di quotidiani online, ed è forse un ulteriore indizio della consonanza di intenti tra Regno Unito e Stati Uniti, divenuti ancora più vicini dopo la Brexit.

Certo l'accusa alla Cina di avere troppo controllo dei dati dei cittadini non si accorda con l'accanimento giudiziario contro Julian Assange che ha documentato quanto poco rispettoso dei dati di politici, giornalisti e imprenditori sia stato il Governo USA.

La decisione degli Stati Uniti sembra più dettata da un nuovo e mai smentito imperialismo economico, politico e culturale americano, che va al di là di chi in questo momento o domani possa guidare questa grande potenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
L'UE vuole mettere al bando le restrizioni geografiche online

Commenti all'articolo (3)

Che gli USA cerchino, con ogni mezzo, di difendere la loro egemonia economica politica e culturale sul pianeta è cosa abbastanza scontata - anche andando palesemente contro i principi stessi della loro costituzione - e questo solo un altro tentativo. In quanto alla spartizione del mondo quando avranno finito di contenderselo, beh... Leggi tutto
22-3-2024 18:58

Winston Spencer Churchill diceva che gli americani facevano la cosa giusta, solo dopo aver tentato di fare tutte le altre. Ovvio che i cinesi, fin dai tempi di Mao, mica sono andati davanti agli yankee a dire "noi ci stiamo potenziando oggi, per farvi il c**o a strisce domani" e quindi un poco sprovveduti lo sono gli... Leggi tutto
22-3-2024 14:47

{briagi}
Gli USA, dopo aver alimentato economicamente la Cina per decenni e averla fatta diventare un gigante economico, stanno tentando di frenarla con ogni mezzo dicendo, fra l'altro, che sono spioni (il bue che dice cornuto all'asino) e di scatenare un conflitto (vedi Taiwan). Purtroppo, se vogliamo un mondo relativamente tranquillo... Leggi tutto
19-3-2024 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics