L'Europarlamento approva la riforma del diritto d'autore, il web teme la censura



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2018]

ue riforma copyright approvata

«La direttiva sul diritto d'autore è una vittoria per tutti i cittadini. Oggi il Parlamento europeo ha scelto di difendere la cultura e la creatività europea e italiana, mettendo fine al far west digitale»: così il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, ha commentato l'approvazione delle nuova direttiva sul copyright.

L'opinione di Tajani, per quanto certo non minoritaria (dopotutto l'hanno seguita 438 eurodeputati), non è condivisa da tutti.

Prevede un fosco futuro per il web Isabella Adinolfi, del Movimento 5 Stelle, secondo la quale «Con la scusa della riforma del copyright, il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva. Il testo approvato oggi dall'aula di Strasburgo contiene l'odiosa link tax e filtri ai contenuti pubblicati dagli utenti. È vergognoso! Ha vinto il partito del bavaglio».

Sotto accusa ci sono soprattutto i famosi (o famigerati) articoli 11 e 13, che riguardano rispettivamente la cosiddetta link tax per compensare gli editori dei contenuti originali e l'introduzione di filtri preventivi (come la tecnologia Content ID di YouTube) per prevenire le violazioni del diritto d'autore.

Va detto che la direttiva approvata da Strasburgo non è esattamente identica a quella rifiutata a giugno: sebbene molti degli emendamenti più drastici non siano stati ammessi, altri tesi a mitigare la portata del provvedimento verso i siti più piccoli sono stati accolti.

Per esempio, ora il testo esplicita l'esclusione delle piattaforme senza fini commerciali - ocme Wikipedia o GitHub - dall'obbligo di rispettare le nuove norme (ossia dalla compensazione degli editori e dalla verifica preventiva).

Ugualmente, la citazione delle parole chiave contenute negli articoli e la semplice condivisione dei link non viene punita dalla normativa.

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1403 voti)
Leggi i commenti (6)

Le grandi piattaforme - Facebook e Google News in primis - restano invece del mirino, accusate come sono dagli editori di sfruttare i contenuti senza restituire nulla. A niente sono valse le proteste, secondo le quali la restituzione prende la forma del traffico in più generato proprio da quelle piattaforme: il Parlamento di Strasburgo pare aver deciso di prendere le parti degli editori.

Ogni Stato della UE dovrà infatti, in quest'ambito, assicurarsi che ogni editore riceva un compenso «consono ed equo» da parte dei «fornitori di servizi nella società dell'informazione».

L'articolo 13 è visto dagli oppositori - tra cui sir Tim Berners-Lee, il padre del web, e Jimbo Wales, fondatore di Wikipedia - come ancora più disastroso. YouTube - ragionano - ha impiegato milioni di dollari per creare una tecnologia comunque imperfetta quale Content ID. Che dovrebbero fare i siti più piccoli?

In qualsiasi modo la si veda, è certo che al momento dell'entrata in vigore di queste norme il web europeo non sarà più lo stesso, mentre le maglie del controllo per la tutela del diritto d'autore si faranno più strette: e se da un lato è sacrosanto compensare chi crea contenuti per il lavoro svolto, dall'altro il rischio di cadere nella censura è quantomai alto.

In ogni caso, il cambiamento non sarà immediato: l'approvazione comporta innanzitutto l'avvio dei negoziati tra le istituzioni europee e i singoli Stati, che in teoria potrebbero (tutti o in parte) opporsi. Prima che quanto deciso ora entri in vigore può insomma passare diverso tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{airaudi}
Sono curioso di vedere nel tempo, aldilà dei differenti pareri, cosa succederà nei fatti. Quello che posso notare è che purtroppo una volta il potere delle lobby era limitato perché bisognava esercitarlo nazione per nazione, cosa molto dispendiosa in termini di tempo e di denaro, e per di più con esisti... Leggi tutto
15-9-2018 17:01

Una bella porcata! Spero che ci sia tempo e modo per rimediare. Mi e' sembrato che il lavoro di lobbying abbia funzionato bene se consideriamo che pochi mesi fa era stata rigettata e ora hanno ottenuto i voti che mancavano. Ma se togli internet alle persone queste si ritorceranno contro alle prossime elezioni europee.
15-9-2018 12:03

La strada dell'inferno è sovente lastricata di buone intenzioni... :roll:
14-9-2018 19:09

I motori di ricerca dovrebbero iniziare a ignorare gli editori che non paghino per ogni visita arrivata dalle pagine di ricerca
13-9-2018 17:03

{Carmine Murzia}
Censura?!? Ma non diciamo castronerie!! E' un lodevole un tentativo, che speriamo riesca, di bloccare la voracità bestiale dei Web-Big-Pigs!
12-9-2018 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4346 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics