PeerTube: come YouTube, ma senza censura e basato su BitTorrent



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2018]

peertube

Quando si pensa ai modi disponibili per guardare video online, subito la mente corre a YouTube.

La piattaforma di Google, però, non è l'unica né, specialmente dopo il giro di vite dovuto alle preoccupazioni sul diritto d'autore, è sempre la più adatta.

Proprio grazie alla sua popolarità, infatti, YouTube ha attirato a sé l'attenzione da parte delle censure governative di alcuni Paesi - come la Cina e la Corea del Nord - e anche dei detentori del copyright, che hanno preteso azioni drastiche.

Tanto drastiche, in effetti, che spesso ne fanno le spese anche contenuti assolutamente legittimi, bloccati però per errore dai filtri automatici.

In questo scenario si inserisce come alternativa estremamente interessante PeerTube, un sistema basato sulla tecnologia BitTorrent e open source (il codice sorgente è infatti disponibile su GitHub).

Sondaggio
Connessione domestica
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3557 voti)
Leggi i commenti (22)

Nata alla fine dello scorso anno, PeerTube è una piattaforma distribuita e decentralizzata, basata sui concetti del peer-to-peer: gli utenti possono ospitare i video presso le loro singole istanze della piattaforma stessa (creando un server PeerTube), e queste vengono collegate l'una all'altra tramite il protocollo ActivityPub.

In questo modo i contenuti sono condivisi e segnalati presso ogni istanza, e tutti i server attivi, gestiti dai singoli utenti, contribuiscono a formare il servizio, come si può vedere per esempio in questa implementazione. In questo modo PeerTube non dipende da un nodo centrale o di un'azienda che possa essere intimidita o sottoposta a censura.

Per ottimizzare l'utilizzo della banda, inoltre, PeerTube supporta la tecnologia WebTorrent: così per i creatori di contenuti i costi si riducono a quelli della gestione del sito web e dell'hosting.

Qui sotto, il video ufficiale di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io utilizzo da tanto il p2p. Non ti so dire nulla di tecnico, o sulla carta, di come dovrebbe funzionare, ma so nella pratica, dalla mia esperienza. So, che ci sono dei provider che limitano i download. Anche se apri tutte le porte del router. Software come il mulo sono molto conosciuti dai vari provider. Io con Transmission non noto... Leggi tutto
29-6-2018 23:04

È open source, no malware! :D Se sarà tipo YouTube, si vedranno solo video, poi, magari, con qualche estensione per il browser si potranno scaricare. Leggi tutto
29-6-2018 22:53

Lo so come funziona il p2p sulla carta. Io stavo dicendo come funziona nel mondo reale. . Leggi tutto
26-6-2018 17:17

Inoltre quanto malware circolerà su questa piattaforma appena avrà iniziato a prendere piede sul serio?
25-6-2018 22:57

{utente anonimo}
Molti di coloro che pubblicano sul TuTubo lo fanno perché sperano un giorno di riuscire a monetizzare (campa cavallo). Come monetizzi sul pertubo? Va a finire che ci saranno solo video pirata, faranno la leggina inapplicabile col filtrino per bloccarlo, e chi non sarà capace di aggirarla si troverà a non riuscire ad... Leggi tutto
25-6-2018 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi ha pronunciato questa frase?
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics