PeerTube: come YouTube, ma senza censura e basato su BitTorrent



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2018]

peertube

Quando si pensa ai modi disponibili per guardare video online, subito la mente corre a YouTube.

La piattaforma di Google, però, non è l'unica né, specialmente dopo il giro di vite dovuto alle preoccupazioni sul diritto d'autore, è sempre la più adatta.

Proprio grazie alla sua popolarità, infatti, YouTube ha attirato a sé l'attenzione da parte delle censure governative di alcuni Paesi - come la Cina e la Corea del Nord - e anche dei detentori del copyright, che hanno preteso azioni drastiche.

Tanto drastiche, in effetti, che spesso ne fanno le spese anche contenuti assolutamente legittimi, bloccati però per errore dai filtri automatici.

In questo scenario si inserisce come alternativa estremamente interessante PeerTube, un sistema basato sulla tecnologia BitTorrent e open source (il codice sorgente è infatti disponibile su GitHub).

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Leggi i commenti (22)

Nata alla fine dello scorso anno, PeerTube è una piattaforma distribuita e decentralizzata, basata sui concetti del peer-to-peer: gli utenti possono ospitare i video presso le loro singole istanze della piattaforma stessa (creando un server PeerTube), e queste vengono collegate l'una all'altra tramite il protocollo ActivityPub.

In questo modo i contenuti sono condivisi e segnalati presso ogni istanza, e tutti i server attivi, gestiti dai singoli utenti, contribuiscono a formare il servizio, come si può vedere per esempio in questa implementazione. In questo modo PeerTube non dipende da un nodo centrale o di un'azienda che possa essere intimidita o sottoposta a censura.

Per ottimizzare l'utilizzo della banda, inoltre, PeerTube supporta la tecnologia WebTorrent: così per i creatori di contenuti i costi si riducono a quelli della gestione del sito web e dell'hosting.

Qui sotto, il video ufficiale di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io utilizzo da tanto il p2p. Non ti so dire nulla di tecnico, o sulla carta, di come dovrebbe funzionare, ma so nella pratica, dalla mia esperienza. So, che ci sono dei provider che limitano i download. Anche se apri tutte le porte del router. Software come il mulo sono molto conosciuti dai vari provider. Io con Transmission non noto... Leggi tutto
29-6-2018 23:04

È open source, no malware! :D Se sarà tipo YouTube, si vedranno solo video, poi, magari, con qualche estensione per il browser si potranno scaricare. Leggi tutto
29-6-2018 22:53

Lo so come funziona il p2p sulla carta. Io stavo dicendo come funziona nel mondo reale. . Leggi tutto
26-6-2018 17:17

Inoltre quanto malware circolerà su questa piattaforma appena avrà iniziato a prendere piede sul serio?
25-6-2018 22:57

{utente anonimo}
Molti di coloro che pubblicano sul TuTubo lo fanno perché sperano un giorno di riuscire a monetizzare (campa cavallo). Come monetizzi sul pertubo? Va a finire che ci saranno solo video pirata, faranno la leggina inapplicabile col filtrino per bloccarlo, e chi non sarà capace di aggirarla si troverà a non riuscire ad... Leggi tutto
25-6-2018 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (861 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics