Vent'anni di YouTube, la nuova televisione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2025]

Sono passati esattamente vent'anni da quel 14 febbraio 2005 quando tre ex dipendenti di PayPal - Steve Chen, Chad Hurley e Jawed Karim - fondarono la loro nuova creature: YouTube.

Il primo video venne caricato il 23 aprile dello steso anno e ritraeva uno dei co-fondatori, Karim, davanti agli elefanti dello zoo di San Diego: 19 secondi appena per mostrare al mondo le potenzialità del servizio, che nel corso degli anni hanno totalizzato quasi 349 milioni di visualizzazioni. Riportiamo lo storico video in fondo all'articolo.

YouTube ebbe un successo praticamente immediato: alla fine del 2005 veniva visitato quotidianamente da oltre 8 milioni di utenti e entro la metà dell'anno successivo già venivano caricati ogni giorno più di 65.000 nuovi video.

Tanta improvvisa notorietà attirò anche l'attenzione di Google, che proprio nel 2006 decise di acquistare l'intera piattaforma, sborsando 1,65 miliardi di dollari.

Oggi YouTube è guidata dal CEO Neal Mohan, il quale proprio pochi giorni fa è arrivato a definire senza mezzi termine la piattaforma come «la nuova televisione».

L'occasione per questa affermazione è stata data dal fatto che negli Stati Uniti ormai YouTube viene usato più dal televisore che dallo smartphone; è più popolare di Netflix e anche dei tradizionali canali televisivi.

È chiaramente un modello di televisione diverso da quello tradizionale: è interattivo, fatto non solo di contenuti come film, serie televisive, ed eventi sportivi ma anche di Shorts e trasmissioni dal vivo che praticamente chiunque può organizzare. E i suoi contenuti sono sempre disponibili on demand.

È sicuramente una grossa evoluzione per una piattaforma nata per consentire a chiunque di condividere in modo semplice, via Internet, i propri video personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube, niente spot se il canale non è popolare
Youtuber fa causa a Google
Dieci anni di video su Youtube
Un miliardo di utenti unici per YouTube

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A parte il fatto che ormai è ciò che fanno tutti, c'è molto dietro quella nuvola: non è che i PB di dati che tengono stanno scritti nell'iperspazio. E comunque saranno sempre ricordati come i primi nel loro campo, anche se magari in realtà - com'è spesso accaduto - avessero solo rubato l'idea a qualcuno più povero e sprovveduto. Leggi tutto
22-2-2025 10:01

Francamente per me YT ha ancora oggi lo stesso appeal che aveva nel 2005 ovvero pari a zero. Credo che il numero di filmati che visiono sia ancora nell'ordine di una o due decine di unità annuali per cui, se dovessero campare sulla pubblicità che viene generata dai miei click, starebbero freschi. Forse da quando lo hanno infarcito di... Leggi tutto
21-2-2025 18:22

{tutarancio}
Vedo youtube come un cloud computing: non fornisce altro che supporto hardware con un minimo di interfaccia software. E per fare questo si mangia percentuali elevate sui contenuti che veicola, assurdamente più di quelle che elargisce agli 'youtuber', con ormai una pubblicità che sembra studiata per infastidire... Leggi tutto
17-2-2025 10:53

Non c'è bisogno di cercare per forza un add-on per interdire la parte pubblicitaria, basta un downloader per recuperare il video integrale. Anche Linux ne ha. Leggi tutto
16-2-2025 17:25

Il grande vantaggio di You Tube rispetto a Netflix e che i creatori di contenuti che animano YT non vengono pagati da YT stessa ma a posteriore da una suddivisione degli introiti pubblicitari, mentre i rivali Netflix, Chili, Pluto, Rakuteen, Infinity, PrimeVideo, Discovery+, AppleTv, Disney e via dicendo devono investire dei soldi per... Leggi tutto
16-2-2025 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2770 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics