YouTube, fare i moderatori può causare disturbi mentali

Chi valuta i video può addrittura sviluppare un disturbo da stress post-traumatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2020]

youtube ptsd

Si poteva anche immaginare che fare i moderatori per YouTube non fosse un lavoro semplice: dover decidere quali video sono adatti alla piattaforma e quali invece vanno rimossi senza pietà può esporre alla visione di contenuti - per così dire - estremi.

Che tutto ciò non sia però soltanto una possibilità teorica ma una concreta realtà lo dimostrano le ammissioni di alcuni dipendenti di Accenture, un'azienda texana che tra le altre cose si occupa proprio della moderazione dei contenuti di YouTube.

Chi viene assunto per questo compito deve firmare un documento di due pagine in cui ammette che la visione di certi filmati può avere un impatto negativo sulla sua psiche, tanto da causargli dei disturbi.

«Comprendo che i contenuti che valuterò potrebbero essere scioccanti» si legge nel documento. «È possibile che visionare detti contenuti possa avere delle conseguenze sulla mia salute mentale, e possa persino portare a sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Approfitterò pienamente del programma weCare e, se necessario, mi affiderò a ulteriori cure per la salute mentale. Avvertirò il mio supervisore o il mio responsabile delle Risorse Umane se mi sembrerà che il lavoro stia avendo un effetto negativo sulla mia salute mentale».

Accenture non svolge il lavoro di moderazione soltanto per YouTube, ma anche per Twitter e Facebook. Quando qualcuno incappa in un contenuto potenzialmente inquietante, tutti i moderatori, indipendentemente dalla piattaforma per la quale lavorano, ne vengono informati.

«Il benessere della nostra gente è la priorità principale» spiega l'azienda. «Aggiorniamo regolarmente le informazioni che diamo loro per essere sicuri che abbiano una comprensione chiara del lavoro che svolgono - nonché dei programmi sanitari e dei programmi di supporto a disposizione».

A quanto pare, firmare il documento non è obbligatorio, ma Accenture fa di tutto per convincere i propri dipendenti a farlo, forse anche per mettersi al riparo da eventuali ripercussioni legali.

Meno chiaro è quando sia nata la certezza che guardare i video che gli utenti caricano su YouTube possa essere tanto usurante da mettere a rischio la mente di chi svolge questo compito, né è dato sapere quanti effettivamente abbiamo poi sviluppato disturbi clinicamente diagnosticati.

Quel che pare certo è che, accanto a chi carica i video di gattini e alle performance delle celebrità più in voga del momento, c'è chi prova piacere nel tentare di condividere materiale seriamente raccapricciante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Invece di far firmare liberatorie capestro ai dipendenti, chiudere per sempre YouTube, Twitter, Facebook e simili no eh? :blackhumour:
22-3-2020 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3177 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics