L'Internet Archive in versione decentralizzata e impermeabile alla censura

Grazie al peer to peer potrà restare online per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2018]

internet archive decentralizzato

L'Internet Archive - con il suo carico di giochi, pagine web e documenti del tempo che fu - è uno di queli luoghi in cui ci si può perdere, ma è anche uno di quei servizi che sarebbe bene non sparissero mai per il valore storico che preservano.

Se continuasse a essere soltanto un normale sito web, l'Internet Archive potrebbe teoricamente cadere sotto i colpi di una causa legale, un intervento censorio, un attacco DDoS.

Così i suoi gestori hanno pensato di creare una versione decentralizzata che sia praticamente impossibile da abbattere, e l'hanno messa a disposizione all'indirizzo dweb.me.

Questa versione usa diverse tecnologie contemporaneamente - il protocollo Http, ma anche protocolli peer to peer quali yjs, Ipfs, WebTorrent e Gun - per offrire i contenuti agli utenti.

La versione distribuite dell'Archivio è quasi perfettamente funzionante (di tanto in tanto, alcune immagini non vengono visualizzate correttamente), anche se per ora risulta più lenta di quella tradizionale, soprattutto per quanto riguarda la riproduzione dei video, e pertanto gli utenti comuni possono già adoperarla.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3025 voti)
Leggi i commenti (12)

Al momento tuttavia non ci sono indicazioni su come fare per partecipare all'infrastruttura decentralizzata: ancora non sono state pubblicate le istruzioni per entrare tra i peer che mettono a disposizione le proprie risorse per ospitare e distribuire i contenuti.

zeusnews 2002 wayback machine
Zeus News com'era nel 2002, grazie all'Internet Archive

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tre milioni di libri su Internet Archive
Il più grande drive al mondo
Geocities chiude per sempre
The Internet Archive raggiunge i 4,5 petabyte

Commenti all'articolo (2)

Sempre utile per qualche nostalgico revival del passato...
17-8-2018 15:29

{biddulph}
Come dimostrano i governanti cinesi e in misura minore i governanti di mezzo mondo, niente può fermare la censura. Usando mezzi tecnici, filosofie 'di Stato' (e/o religioni) e manipolazione mediatica (cfr. Noam Chomsky), in sinergia fra loro, tutto è possibile. Le società evolvono in millenni, e dopo mezzo... Leggi tutto
14-8-2018 16:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics