Internet Archive memorizza anche i telegiornali web

Tre anni di telegiornali, oltre 350.000 edizioni, sono consultabili grazie al vastissimo archivio online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2012]

internet archive telegiornali

Che Brewster Kahle avesse grandi ambizioni per il suo Internet Archive è risaputo: l'obiettivo è raccogliere tutta la conoscenza prodotta dall'umanità e riversata in Rete.

Ora lo sterminato archivio si è fatto ancora più vasto includendo, oltre ai testi e ai siti, anche i telegiornali.

È stata infatti inaugurata una nuova sezione del sito, denominata TV News Search & Borrow, tramite la quale è possibile effettuare ricerche tra i sottotitoli dei più importanti programmi televisivi di notizie e visualizzare clip di 30 secondi.

L'idea è nata come aiuto per i cittadini americani nel trovare informazioni che li aiutino a scegliere in vista delle prossime elezioni presidenziali e ha già portato sui server dell'Internet Archive oltre 350.000 telegiornali: si tratta di puntate andate in onda negli ultimi tre anni e provenienti dalle stazioni televisivi americane di San Francisco e Washington.

Come per il resto del sito, anche la sezione TV è continuamente aggiornata: 24 ore dopo la messa in onda di una edizione questa entra a far parte dell'archivio, ma Kahle conta di poter aggiungere anche contenuti più vecchi, risalendo sino all'inizio della televisione.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Leggi i commenti (6)

Si tratta di un progetto che richiederà nuove tecnologie (Kahle accenna al riconoscimento vocale): il sistema attuale si basa sui sottotitoli, che sono entrati nell'uso comune da parte delle reti americane soltanto nel 2002.

«Vogliamo riuscire a mettere a disposizione persino, per esempio, le convention politiche del 1956» ha spiegato Kahle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

bellissimo!!! se indicizzeranno anche le voci, rendendo il tutto cercabile, sarebbe veramente incredibile.
21-9-2012 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics