Tre rimedi per i link spezzati

Cassandra Crossing/ I link e la salute dell'Infosfera



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2023]

cassandra link infosfera 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I link e la salute dell'Infosfera

Cassandra non può predicare ulteriormente, perché lei per prima e più di tanti altri ha commesso questo errore. Ma quale errore? E si può rimediare facendo meglio?

Prendiamo per esempio uno degli ultimi articoli di Cassandra Crossing recentemente ristampati. È un articolo del 2006, quando i link venivano usati molto spesso. È un articolo di meno di 1000 parole e contiene 8 link. Tenetevi forte: solo 3 erano ancora funzionanti. Un scempio! Di chi è la colpa?

«Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole... non c'è che da guardarsi allo specchio» — cit. V.

Sì, la colpa (se di colpa si può parlare) è anche nostra perché, quando scegliamo - per dovere o liberamente - di archiviare qualcosa nei meandri della Rete, abbiamo il dovere di pensare al futuro.

Sappiamo benissimo che i siti scompaiono, sappiamo che l'avidità dei cosiddetti diritti di proprietà intellettuale può mordere senza preavviso, sappiamo che la semplice trascuratezza o il menefreghismo di cui Internet è piena possono far sparire pezzi di Infosfera da un giorno all'altro.

Noi che possiamo fare? E che cosa si può fare per i 5 link del povero articolo di Cassandra? I 5 link non più funzionanti degli 8 originali dell'articolo possono essere divisi in tre categorie, ciascuna con un suo rimedio:

1. Quelli che erano semplicemente stati spostati, per esempio per un cambio del nome di dominio; basta modificare la parte iniziale del link in modo che punti al nuovo dominio, perché la restante parte del link non dovrebbe essere cambiata. Tre link erano rimasti vittima di questo problema, e Cassandra in persona era responsabile di due dei tre spostamenti. Perciò, dopo essersi abbondantemente cosparsa il capo di cenere, ha rapidamente corretto i tre link, rinnovando contemporaneamente buoni propositi per il futuro.

2. Quelli che fanno riferimento a documenti che si trovavano su siti non più esistenti, ma dei quali è possibile ritrovare copie, o documenti equivalenti, in giro per la Rete. La cura in questo caso è semplice; basta sostituire al vecchio link il nuovo.

3. Quelli che fanno riferimento a documenti persi per sempre. In questo caso è comunque possibile cercarli sulla Wayback Machine di Archive.org, o sugli altri siti simili che fanno lo stesso lavoro. Se siete fortunati, i crawler del buon Brewster Kahle hanno fatto il lavoro per voi, e potreste ritrovare il file semplicemente inserendo il vecchio link nella casella di ricerca della Wayback Machine.

Inserirete poi il link di Archive.org al posto del link originale. E non vi dimenticherete di mandare qualche spicciolo ad Archive.org per manifestare la vostra gratitudine!

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Archive.org in aiuto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un milione e mezzo di torrent su Internet Archive
Il più grande drive al mondo
Geocities chiude per sempre
The Internet Archive raggiunge i 4,5 petabyte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

C'è anche un ulteriore scenario da aggiungere. Cioè quando il link rimane raggiungibile ma ne è stato modificato il contenuto, cambiando drasticamente il significato che aveva originariamente. Probabile sia un evento raro, ma a me è capitato.
28-12-2023 09:10

… e se archive venisse meno…. La fragilità della rete è una cosa di cui tener conto purtroppo… Grazie per gli articoli sempre interessanti.
17-11-2023 10:23

almeno ci sono online strumenti per verificare se qualche link è morto, tipo questo... poi ovviamente uno si deve armare di tempo e pazienza per aggiornare quelli che non vanno più :?
27-10-2023 11:36

Sarebbe buona norma usare una script che esegua costantemente (ogni giorno, ogni ora...) la verifica dei link presenti nelle nostre pagine web, e ci mandi una notifica via email in caso di 404. Immagino che esistano anche dei tools gia' pronti. Poi, ovviamente, il link va corretto manualmente. Ma automatizzare il controllo, evita di... Leggi tutto
27-10-2023 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Rete Privata Virtuale
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1798 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics