I videogiochi portatili Lcd degli anni '80 tornano in vita nel browser



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2018]

handheld collection

Il periodo compresso grosso modo tra gli anni '70 e gli anni '90, prima che Nintendo cambiasse il panorama dei videogiochi portatili con il Game Boy, fu quello di massima popolarità per una specie particolare di videogame "da viaggio", come quelli della linea Game & Watch (sempre di Nintendo). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2427 voti)
Leggi i commenti (5)
Si trattava di apparecchi generalmente poco costosi, con schermo Lcd e semplici giochi elettronici, generalmente indicati con l'espressione inglese hand-held, in quanto - a differenza delle console casalinghe, che dovevano essere collegati al televisore - si potevano tenere in mano.

Gli schermi non avevano una definizione in pixel; essi potevano invece rappresentare soltanto alcune specifiche figure in determinate posizioni fisse. Anche l'audio era estremamente limitato.

Ora tutti questi giochi rivivono nel web grazie agli sforzi dell'Internet Archive, che ha lanciato una sezione loro dedicata: la Handheld History Collection.

Come già capitato per le altre piattaforme rese disponibili in passato dall'Internet Archive, i giochi sono utilizzabili direttamente dal browser grazie a un emulatore realizzato dal team di Mame.

Insieme ai giochi, spesso c'è anche il manuale originale reso disponibile in formato elettronico.

Ogni dettaglio su come tutto ciò sia stato reso possibile - non creando nuove versioni di questi classici ma emulando i circuiti elettronici originali - è raccontato nel post sul blog ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tre milioni di libri su Internet Archive
The Internet Archive raggiunge i 4,5 petabyte

Commenti all'articolo (1)

Ne ho provati alcuni per curiosità ma mi è sembrato che la giocabilità sia piuttosto scarsa, è una mia impressione o è capitato anche ad altri?
25-3-2018 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics