Il ''cop button'' di iOS 11 dà manforte ai criminali

Disabilita il Touch ID perché nessuno sia obbligato a sbloccare l'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2017]

ios11 cop button

Ricordiamo tutti il braccio di ferro che Apple e Fbi hanno portato avanti fino a pochi mesi fa.

Gli investigatori federali statunitensi volevano avere accesso all'iPhone dell'autore dell'attentato di San Bernardino, protetto da password, mentre l'azienda della Mela sosteneva di non poterli accontentare.

Durante il lavoro su iOS 11, qualcuno a Cupertino deve però essersi accorto che uno scenario del genere difficilmente si ripresenterà in futuro, a causa della sempre maggior diffusione dei sistemi di identificazione biometrici.

Gli agenti dell'Fbi non dovranno più trovare modi creativi per violare i segreti degli iPhone protetti da password quando, per sbloccare lo smartphone, basterà "convincere" il sospetto di turno ad appoggiare il pollice sul lettore di impronte digitali Touch ID o mostrare il proprio volto alla fotocamera per farsi identificare dai sistemi integrati di riconoscimento facciale.

iOS 11 offrirà di default entrambi i sistemi e così Apple, per evitare di rendere troppo semplice l'accesso da parte di terzi agli iPhone, ha introdotto quello che è già stato definito cop button (bottone per gli sbirri).

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2151 voti)
Leggi i commenti (39)

La funzione è già presente nella beta del nuovo sistema. Premendo cinque volte in rapida successione il pulsante di accensione l'iPhone permette di chiamare il numero d'emergenza (911 negli Usa) ma anche di disabilitare il Touch ID fino a che non viene inserita la password.

Fino a iOS 10, disabilitare il Touch ID era complicato. Con iOS 11, chi non vuole rischiare di essere obbligato a sbloccare il telefono può disattivarlo senza fatica.

Ci si aspetta che entro il rilascio di iOS 11, previsto per il mese prossimo, il cop button permetta di disattivare con la medesima facilità anche il riconoscimento facciale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{mckenna}
@Mary79 Un delinquente è tale quando la legge, scritta da un gruppo di persone che hanno interessi vari e spesso inconfessabili, lo definisce. Non è un giudizio divino, al contrario è qualcosa partorita da fallibilissimi umani, come la storia e l'attualità ci mostrano abbondantemente (vedi specialmente... Leggi tutto
25-8-2017 15:54

:lol: :lol: :lol: Geniale! L'ho sempre pensato che a Cupertino sono avanti anni luce rispetto agli altri. :wink: Leggi tutto
24-8-2017 11:09

Effettivamente... avrebbe più senso... :lol:
23-8-2017 13:46

In verità è stato fatto per i partner che vogliono tenere segreti dei messaggi o delle foto... Prima di andare a dormire: tap, tap, tap, tap, tap ... e la mattina dopo lo ri sblocchi. Altrimenti durante il sonno il partner geloso potrebbe far passare il dito dell'altro sul TouchID senza che se ne accorga! :lol:
23-8-2017 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics