Il ''cop button'' di iOS 11 dà manforte ai criminali

Disabilita il Touch ID perché nessuno sia obbligato a sbloccare l'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2017]

ios11 cop button

Ricordiamo tutti il braccio di ferro che Apple e Fbi hanno portato avanti fino a pochi mesi fa.

Gli investigatori federali statunitensi volevano avere accesso all'iPhone dell'autore dell'attentato di San Bernardino, protetto da password, mentre l'azienda della Mela sosteneva di non poterli accontentare.

Durante il lavoro su iOS 11, qualcuno a Cupertino deve però essersi accorto che uno scenario del genere difficilmente si ripresenterà in futuro, a causa della sempre maggior diffusione dei sistemi di identificazione biometrici.

Gli agenti dell'Fbi non dovranno più trovare modi creativi per violare i segreti degli iPhone protetti da password quando, per sbloccare lo smartphone, basterà "convincere" il sospetto di turno ad appoggiare il pollice sul lettore di impronte digitali Touch ID o mostrare il proprio volto alla fotocamera per farsi identificare dai sistemi integrati di riconoscimento facciale.

iOS 11 offrirà di default entrambi i sistemi e così Apple, per evitare di rendere troppo semplice l'accesso da parte di terzi agli iPhone, ha introdotto quello che è già stato definito cop button (bottone per gli sbirri).

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2162 voti)
Leggi i commenti (39)

La funzione è già presente nella beta del nuovo sistema. Premendo cinque volte in rapida successione il pulsante di accensione l'iPhone permette di chiamare il numero d'emergenza (911 negli Usa) ma anche di disabilitare il Touch ID fino a che non viene inserita la password.

Fino a iOS 10, disabilitare il Touch ID era complicato. Con iOS 11, chi non vuole rischiare di essere obbligato a sbloccare il telefono può disattivarlo senza fatica.

Ci si aspetta che entro il rilascio di iOS 11, previsto per il mese prossimo, il cop button permetta di disattivare con la medesima facilità anche il riconoscimento facciale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{mckenna}
@Mary79 Un delinquente è tale quando la legge, scritta da un gruppo di persone che hanno interessi vari e spesso inconfessabili, lo definisce. Non è un giudizio divino, al contrario è qualcosa partorita da fallibilissimi umani, come la storia e l'attualità ci mostrano abbondantemente (vedi specialmente... Leggi tutto
25-8-2017 15:54

:lol: :lol: :lol: Geniale! L'ho sempre pensato che a Cupertino sono avanti anni luce rispetto agli altri. :wink: Leggi tutto
24-8-2017 11:09

Effettivamente... avrebbe più senso... :lol:
23-8-2017 13:46

In verità è stato fatto per i partner che vogliono tenere segreti dei messaggi o delle foto... Prima di andare a dormire: tap, tap, tap, tap, tap ... e la mattina dopo lo ri sblocchi. Altrimenti durante il sonno il partner geloso potrebbe far passare il dito dell'altro sul TouchID senza che se ne accorga! :lol:
23-8-2017 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics