Caricare un contenuto nell'Internet Archive

Archivismi: upload e operazioni elementari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2024]

internet archive 3 b

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Archivismi: la preservazione della cultura

Innanzitutto non infestate Internet Archive con le vostre prove; anche se è possibile cancellare un oggetto, in realtà questo non viene normalmente rimosso dal database, ma continua a esistere per una serie di motivi. Potrebbe essere rimosso successivamente, ma questo richiede un intervento di tipo "sistemistico". Ci torneremo più avanti.

Per praticità è quindi previsto un apposito parametro, che marca un oggetto come effimero e lo cancella automaticamente e completamente dopo 30 giorni. Avete il dovere di fare i bravi, quindi usate questo parametro per tutte le archiviazioni di prova, in modo che solo quelle definitive vengano memorizzate permanentemente.

Quindi selezionatelo subito dalla apposita tendina. Osserviamo poi che, ricavandoli dal nome del file, vengono proposti dei valori ragionevoli, come titolo dell'oggetto e identificatore (URL). Correggiamoli, se lo riteniamo necessario, ed aggiungiamo una descrizione, delle parole chiave, e quanto altro utile.

Tutti i campi sono facoltativi, ma farne un utilizzo attento e ragionato è il fattore essenziale in una buona campagna di archiviazione. "Progettarla" è anche la cosa più difficile, quindi per ora accontentiamoci. Ne riparleremo.

Potete ora cliccare sul pulsante azzurro in basso. Si apre una normale finestrina di upload che, dopo un tempo che vi parrà troppo lungo (minuti), vi restituirà una vista sull'oggetto che avete appena creato. Questa finestra include un browser per l'oggetto appena creato, ma ora vi apparirà probabilmente solo un riquadro bianco, perché in realtà il processo di archiviazione è ancora in corso.

Esaminandolo con attenzione noterete tutta una serie di link cliccabili, ma prima una cosa importante. A seconda di che browser e sistema operativo utilizziate, navigando indietro con la freccia a sinistra (si può fare tranquillamente) potrebbe accadervi che, oltre a visualizzare la pagina precedente, vi si apra la finestra di download del file; in questo caso potete annullarla/chiuderla tranquillamente e continuare. Quando Cassandra troverà un modo di evitare questo fastidio, certamente ve lo farà sapere.

archivismi 3 02

Il vostro oggetto di prova non è stato ancora completamente creato; esiste come identificatore e come informazioni di base, e perciò può già essere utilizzato, ma molte operazioni nel backend di Internet Archive devono ancora essere eseguite e lo saranno nei prossimi minuti, ore o giorni. Quindi, ancora una volta, pazienza.

archivismi 3 03

Ma di quali operazioni si tratta? Dipende dal tipo di oggetto che avete creato, e in quale "collezione" lo avete inserito. Tralasciamo per ora l'importantissimo aspetto della collezione e concentriamoci sulle operazioni automatiche che sono state schedulate e che vengono o verranno compiute sull'oggetto appena creato. È possibile esaminarle, utilizzando il link history nel microscopico menu in alto a sinistra nella finestra oggetto.

C'è una task in running; si tratta dell'archiviazione dell'oggetto che procede, mentre nella parte bassa della finestra compare, e continua a popolarsi, lo storico delle operazioni eseguite automaticamente sull'oggetto; infatti dopo una mezz'ora apparirà questo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
File, oggetti e metadati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un milione e mezzo di torrent su Internet Archive
Il più grande drive al mondo
Geocities chiude per sempre
The Internet Archive raggiunge i 4,5 petabyte
Il videogioco del terrorista

Commenti all'articolo (4)

Che posso farci? Il lettore del PC non funziona più, logico che non gli dessi molto peso...
16-1-2024 10:04

si però poi te lo sei dimenticato li! :evil: Leggi tutto
15-1-2024 14:46

Concordo, io nella piramide di Cheope ho trovato un CD di Doom per architettura ZX-81... :malol:
9-1-2024 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics