Microsoft logga gli IP dei pirati di Windows 7

Lo permette la licenza che tutti gli utenti devono accettare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2015]

windows pirate

Anche se non ci sono dati ufficiali, nella sua quasi trentennale storia Windows deve essere stato piratato ormai milioni di volte.

Tuttavia è risaputo che Microsoft non ha mai usato la mano pesante verso i pirati, quantomeno verso quelli "domestici": pur perseguendo la pirateria in ambito aziendale, ha sempre lasciato fare coloro che usavano copie pirata a casa propria.

Quando però i pirati si mettono a fare le cose in grande stile, l'azienda di Redmond non può continuare a ignorare il fenomeno: infatti Microsoft ha da poco iniziato una causa contro la persona o le persone che utilizzano un determinato indirizzo IP di Verizon, depositando la documentazione necessaria presso un tribunale di Seattle.

«Gli strumenti d'indagine informatica di Microsoft hanno identificato centinaia di attivazioni di chiavi di prodotto che avevano origine dall'indirizzo IP 74.111.202.30, che attualmente è assegnato a Verizon Online LLC» si legge. «Queste attivazioni presentano caratteristiche che, in base alle nostre informazioni e convinzioni, dimostrano che gli accusati stanno usando quell'indirizzo IP per attivare software pirata».

Lo scenario descritto fa pensare non a un comune utente ma a qualcosa di assimilabile a una attività di rivendita di computer, gestita da qualcuno che installa software non regolare ai clienti.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

Al di là del caso in sé, tutto ciò dimostra una cosa: Microsoft registra ("logga") gli indirizzi IP di tutti quanti attivano Windows 7; in tal modo, se nota un'anomalia nel numero o nelle modalità di attivazione (per esempio se una stessa chiave viene usata più volte di quante ne consenta la licenza), può andare a caccia di pirati.

Può farlo? Certo che sì: la licenza che si accetta - generalmente senza nemmeno leggerla - quando si installa Windows permette questo e altro; tra le informazioni che vengono inviate a Microsoft a ogni installazione c'è anche l'indirizzo IP.

È Microsoft stessa, in un passaggio del documento depositato in tribunale, a riconoscere la collaborazione degli utenti di Windows, siano essi pirati o meno: «Parte dei metodi d'indagine informatica seguiti da Microsoft consiste nell'analisi dei dati relativi all'attivazione delle chiavi di prodotto forniti volontariamente dagli utenti quando essi attivano il software Microsoft, compreso l'indirizzo IP da cui una data chiave di prodotto è attivata».

In questa frase, la parola chiave è «volontariamente»: in pratica, si dice che sono i pirati stessi a denunciare la propria attività. Se non vengono puniti è solo perché Microsoft, nella sua magnanimità, non si muove per i pesci piccoli, ma tutti sono sotto osservazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quando un'azienda vuole la botte piena (OS venduto come prodotto) e la moglie ubriaca (OS legalmente non venduto ma licenziato, inteso come un servizio) gli utenti stanno male. Per nostra fortuna le alternative ci sono e sarebbe bene diffonderle non aiutare chi pratica certe scelte commerciali comprando ferro senza chiedere indietro il... Leggi tutto
12-5-2015 10:17

{Rosaria Calopresti}
Mah... 2 mesi fa ho avuto un problema con l'HD del mio portatile (Asus con tutte le licenze). Da quando ho fatto sostituire l'HD la "signora Microsoft" mi avvisa in continuazione che sul mio pc "non è in esecuzione una copia autentica di Windows". Come dire: "oltre al danno, la beffa"...
8-5-2015 14:01

{Mavo Pisellonio}
Non mi pare che la registrazione di un indirizzo ip debba fare tanto scandalo: ogni server web logga l'indirizzo ip di ogni utente ad ogni pagina/immagine/documento/ecc che viene visitato, e questi indirizzi ip possono essere usati per qualunque cosa, dalla stesura di statistiche a controlli di sicurezza. Il fatto che microsoft... Leggi tutto
8-5-2015 12:25

{fff}
Se ci sono clausole contrarie alla legge locale, nella EULA di windows, voi potete pure firmare col sangue ma semplicemente non valgono. Perché la legge viene prima della EULA come fonte di diritto, ANCHE se avete firmato.
8-5-2015 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics