Microsoft: "Il Wga di Windows 7 sarà meno invasivo"

Windows Genuine Advantage cambia nome e diventa meno fastidioso ma non rinuncia a informare gli utenti sui vantaggi del software originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Windows 7 Activation Technologies Genuine Advantag

Con il lento avvicinarsi della data di rilascio di Windows 7, Microsoft continua a svelare dettagli: da ultimo, ha precisato quali saranno le iniziative prese per contrastare la diffusione di copie pirata.

Per gli utenti finali non cambierà molto: il programma Windows Genuine Advantage continuerà nella propria opera chiedendo l'attivazione di ogni copia installata e controllandone la validità di tanto in tanto. Non si chiamerà più Wga, tuttavia, ma Wat: Windows Activation Technologies.

Rispetto alla versione inclusa in Windows Vista sarà meno invadente: con il sistema attuale, dopo l'installazione l'utente può decidere di attivare subito il prodotto oppure lasciar passare 15 secondi perché si attivi il pulsante Attiva in seguito.

In Windows 7 tale pulsante sarà attivo da subito facendo così risparmiare preziosi secondi; all'utente verrà però somministrata una buona dose dei vantaggi derivanti dall'uso di una copia regolarmente attivata tramite una finestra di dialogo.

Non tornerà - come invece qualcuno temeva - la famigerata modalità ridotta introdotta con la versione originale di Vista ed eliminata con il Service Pack 1 che limitava le funzionalità dei sistemi operativi non originali (oppure originali ma erroneamente ritenuti contraffatti).

Con le ultime migliorie a Wga - pardon, a Wat - Microsoft è convinta di aver trovato un buon compromesso tra la necessità di combattere la pirateria e l'invadenza dei sistemi messi in atto a questo scopo.

Dopotutto già a dicembre 2007 l'azienda dichiarava soddisfatta che il tasso di copie pirata di Windows Vista era la metà di quello di Windows Xp: tutto merito dei nuovi sistemi di protezione secondo Redmond; dello scarso interesse degli utenti per Vista secondo molti altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

decisamente tutto merito dello scarso interesse degli utenti per Vista...
8-5-2009 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics