Meta rinuncia a lanciare la propria IA in Europa

L'opposizione dei Garanti per la privacy ha fermato il rastrellamento dei dati degli utenti di Facebook e Instagram. Ma l'ultima parola ancora non è detta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2024]

facebook meta ia privacy
Foto di Matthew Henry.

L'Europa ha fermato i piani di Meta per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, almeno per ora.

L'idea del gruppo - che gestisce i giganti Facebook e Instagram - era di utilizzare i contenuti condivisi pubblicamente dagli utenti per l'addestramento dei modelli di IA senza un esplicito consenso da parte degli utenti.

Le Autorità garanti della privacy di diversi Paesi - Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna - hanno però subito elevato proteste finché il Garante irlandese, lo scorso venerdì, ha formalmente chiesto a Meta di rimandare l'addestramento dei modelli a nome di tutti gli altri.

«Siamo delusi dalla richiesta avanzata dalla Commissione Irlandese per la Protezione dei Dati in rappresentanza delle altre Autorità per la Protezione dei Dati (DPA)» ha fatto sapere Meta.

«Soprattutto» - ha continuato il colosso - «perché abbiamo incorporato il feedback delle autorità di regolamentazione, e le DPA europee erano informate sin da marzo».

«Per farla semplice, possiamo dire che senza includere le informazioni locali potremo offrire agli utenti soltanto un'esperienza di second'ordine. Pertanto, per ora non potremo lanciare la nostra Meta AI in Europa».

Non è chiaro, d'altra parte, quali siano le prossime mosse sia per Meta che per i Garanti della privacy del Vecchio Continente. L'acceso ai dati degli utenti pare una condizione imprescindibile per fornire il servizio di IA, ed è pertanto difficile che Meta ceda su questo punto, a meno che non riesca a escogitare un compromesso che paia soddisfacente agli occhi delle autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La IA di X diventa open source
IA: il collasso, reloaded

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@janez Capisco la tua situazione, a me era capitato anni fa con un artigiano che doveva farmi dei lavori e pare conoscesse solo WA, mi toccò installarlo per quello ma poi, terminati i lavori, lo disinstallai di corsa...
26-6-2024 19:06

Sarei daccordo con te ma non è molto facile. Io per anni non ho mai avuto Whatsapp, avevo solo Telegram (abbastanza diffuso) e Signal (2 utenti della mia ribrica!). Poi mi sono iscritto a un corso di lingua online, e usano WZP per inviare i compiti o le informazioni sulle lezioni. Dovendo quindi installare per forza WZP, l'ho messo su... Leggi tutto
25-6-2024 18:49

Io, francamente, non lo credo... Leggi tutto
21-6-2024 17:58

Come detto da zeross, hanno atteso fino a che non era palese che non muovendosi ci avrebbero fatto la figura dei pirla disonesti per cui, così, ritengono di aver limitato i danni. Vedremo se anche i loro amichetti di Meta sono d'accordo su questa versione ma penso che alla fine, con un pochino d'olio, la pillola andrà giù (per non... Leggi tutto
21-6-2024 17:57

Io me la sono già fatta anzi, me l'ero già fatta anche prima, non usando mai alcun servizio di Meta. Leggi tutto
21-6-2024 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics