Facebook metterà le mani sui post pubblici per addestrare la propria IA

Tra meno di un mese cambiano le norme sulla privacy per facilitare la creazione dei grandi modelli linguistici di cui le IA hanno bisogno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2024]

facebook ia post pubblici utenti
Immagine generata con DiffusionArt.

Gli algoritmi di intelligenza artificiale - si sa - non sono nulla senza le enormi basi di dati usate per addestrarli; anzi, più vasta, variegata e vicina alle esperienze reali degli utenti è tale base, migliori saranno le risposte generate dalla IA.

Si capisce quindi come mai qualche sviluppatori di IA si sia spinto a offrire a Reddit ben 60 milioni di dollari all'anno per accedere ai post degli utenti, e anche perché ora Facebook si stia per appropriare dei contenuti pubblicati dai propri iscritti.

Il prossimo 26 giugno cambieranno infatti le norme di Facebook riguardanti la privacy e, da quel momento, tutti contenuti pubblici potranno essere adoperati per l'addestramento delle IA di Meta.

I messaggi privati continueranno a restare al riparo dagli occhi indiscreti degli algoritmi, ma qualcuno potrebbe preferire che anche i suoi contenuti pubblici non finiscano nel calderone dell'intelligenza artificiale.

Il metodo per impedire ai bot di Facebook di fare incetta dei contenuti esiste, ma non è immediato.

Innanzitutto occorre scovare la pagina del Centro Assistenza intitolata Diritti dell'interessato per l'IA di Meta, di cui qui abbiamo fornito il link per comodità degli utenti.

Poi bisogna selezionare, tra le opzioni disponibili, Voglio contestare o limitare l'elaborazione delle mie informazioni personali di terzi usate per sviluppare e migliorare l'IA di Meta.

È necessario quindi compilare tutta una serie di campi come nome, cognome, indirizzo e-mail, Paese di residenza e fornire anche una prova che la IA abbia già adoperato informazioni dell'utente per generare una risposta, sotto forma di descrizione e di screenshot.

Solo a quel punto, una volta inviate tutte le informazioni richieste e se all'obiezione verrà riconosciuta una consistenza, i bot cesseranno di usare i post di quel dato utente per alimentare i modelli della IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Scrivere con il pensiero, letteralmente
Amazon, migliaia di dipendenti ascoltano le registrazioni di Alexa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Apon75}
Dunque, se imparerà dai post circolanti, avremo una AI (falsa) parecchio egocentrica e incarognita! Evvai che forse dopo la batosta del metaverso, si prende anche questa lo zuccheroso..concludo l'intervento con una massima rielaborata: L'unico social network buono, é il social network morto.
3-6-2024 17:14

Esatto!!! Molto etico il comportamento di Meta e in più si sono premurati di complicare per bene il modo di opporsi all'utilizzo dei post... A me comunque ne cala assai poco perché sono sempre stato e sempre resterò alla larga da tutte le creature dello zuccherone. Leggi tutto
1-6-2024 15:02

Visto che non posto da anni su Facebook, e non avendo ne accettato l'appropriazione di Favebook :inc:, ne la richiesta dei 9,90 al mese, non ci vado neppure qui su FB, a me prenderà poco o nulla. :twisted:
31-5-2024 19:59

{franco}
Come si è detto mille volte negli articoli e nei post anche su Zeusnews, le aziende hanno solo il profitto come Meta, e per tenerli attaccati mentre vengono munti basta emanare un buon profumo e avere dei bei colori sgargianti.
31-5-2024 10:27

Questo vuol dire che devo già essere stato "bottato" ed essermene accorto (con prove!) per poter impedire loro di continuare????!!!!
30-5-2024 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics