IA, 18 Paesi firmano le linee guida per lo "sviluppo sicuro"

C'è anche l'Italia, che insieme a Francia e Germania ha anche già sottoscritto un codice di autoregolamentazione per gli sviluppatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2023]

italia linee guida sviluppo sicuro ia

C'è anche l'Italia tra le 18 nazioni che hanno firmato le Linee guida per lo sviluppo sicuro dei sistemi di IA, pubblicate il 27 novembre.

Si tratta di un accordo che indica vari principi da rispettare nello sviluppo delle intelligenze artificiali, affinché siano realizzate «in un modo che tenga gli utenti e il grande pubblico al riparo dagli abusi».

Nel corso delle 20 pagine viene ampiamente affrontata la possibilità che le IA vengano violate da hacker, e sono fornite raccomandazioni circa i test da adottare prima che i modelli siano resi pubblici, in modo da minimizzare i rischi già in fase di progettazione e ben prima che i prodotti raggiungano gli utenti.

L'accordo - come ci si poteva aspettare - non è vincolante e non prende in considerazione alcuni punti che pure negli scorsi mesi hanno generato parecchie discussioni, come le modalità di raccolta dei dati che poi sono usati per addestrare i modelli.

Si tratta di un argomento sul quale presto o tardi le autorità di regolamentazione o i legislatori dovranno comunque intervenire, considerate le controversie - in particolar modo circa la privacy e la proprietà intellettuale - che la raccolta dei dati, in particolare per le IA che generano immagini, ha già causato.

Al di là di ciò, le Linee Guida puntano a stimolare il senso di responsabilità degli sviluppatori di IA nei confronti del loro lavoro, affinché «prendano decisioni informate sulla progettazione, lo sviluppo, la distribuzione e il funzionamento dei sistemi di IA».

Dal punto di vista del nostro Paese, l'apposizione della firma a questo documento è un tassello nel piano più generale avviato insieme a Francia e Germania al fine di regolamentare lo sviluppo delle intelligenze artificiali già una decina di giorni fa con la sottoscrizione di un codice di autoregolamentazione, informalmente noto come «AI Act».

Detto codice prevede che chi sviluppa i modelli metta innanzitutto a disposizione tutte le informazioni riguardanti la creazione e il funzionamento dei modelli stessi, comprese «capacità e limiti»; un'autorità statale dovrebbe quindi provvedere a verificare che lo sviluppo sia condotto all'interno di quelle specifiche, indicate in fase di progettazione.

Nella fase iniziale, non sono previste sanzioni per chi non rispetti questo modo di procedere, ma la situazione potrebbe cambiare in seguito, soprattutto se vengono rilevate più violazioni successive del codice di condotta.

«Dobbiamo regolamentare le applicazioni e non la tecnologia» - ha dichiarato il Ministro tedesco per gli Affari Digitali - «se vogliamo giocare nella serie A dell'Intelligenza Artificiale a livello mondiale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, giro di vite sui cookie
YouTube, giro di vite sui discorsi d'odio. E la libertà d'espressione?
UE, varate le linee guida per un'etica dell'Intelligenza Artificiale
8 punti che i genitori dovrebbero prendere in considerazione per proteggere i propri figli

Commenti all'articolo (4)

Quindi, almeno per ora, carta straccia o, al massimo, un penoso fate i bravi se potete... :roll: Leggi tutto
29-12-2023 17:27

Si, ma l'emissario è arrivato su una vagonata di soldi :twisted: :evvai:
1-12-2023 14:54

{eurosmoke}
«se vogliamo giocare nella serie A dell'Intelligenza Artificiale a livello mondiale». La piccola europa, ultra-burocratica e affossa-aziende (e famiglie) vuole «giocare in serie A». L'unica cosa che sanno fare è regolamentare quello che gli altri producono. Che venditori di fumo.
30-11-2023 09:38

...poi arriva un emissario da Riad e quattordici cambiano idea. :complimenti:
29-11-2023 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics