DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause

Sette giorni per evitare il giudice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2025]

DAZN ha iniziato a inviare le richieste di risarcimento civile nei confronti di oltre 2.000 utenti italiani già sanzionati dalla Guardia di Finanza per aver usufruito di servizi IPTV illegali. Le lettere sono state recapitate via raccomandata e rappresentano un tentativo di composizione bonaria prima di eventuali azioni giudiziarie. L'oggetto della comunicazione è esplicito: «Illecita acquisizione di servizi IPTV relativi a pacchetti aventi ad oggetto la visione delle dirette delle partite del Campionato di Calcio di Serie A».

La richiesta di DAZN consiste in un indennizzo forfettario di 500 euro, accompagnato da un impegno scritto a non ripetere in futuro comportamenti che violino i diritti della piattaforma. Gli utenti hanno sette giorni di tempo per aderire alla proposta, dopodiché DAZN si riserva di avviare azioni legali in sede civile. La piattaforma ha ottenuto i dati degli utenti coinvolti grazie all'autorizzazione della Procura di Lecce, che ha consentito la trasmissione ai titolari dei diritti audiovisivi delle informazioni raccolte dalla Guardia di Finanza: dati anagrafici, bancari e geografici.

Secondo il CEO di DAZN Italia Stefano Azzi «guardare illegalmente contenuti mette a rischio chi lo fa e colpisce lo sport alle radici. Non è furbo. Non è gratis. Non è senza conseguenze». Azzi ha sottolineato che il danno economico e d'immagine subìto dalla piattaforma giustifica l'azione risarcitoria, che può equivalere a dieci anni di abbonamenti regolari. La posizione di DAZN è condivisa da Sky e dalla Lega Serie A, che si sono costituite parte lesa nell'inchiesta e hanno chiesto l'elenco completo degli utenti multati per esercitare i propri diritti.

L'operazione antipirateria, condotta dalla Guardia di Finanza di Roma e Lecce, ha portato allo smantellamento di una rete IPTV illegale diffusa in oltre 80 province italiane. La vera novità dell'iniziativa DAZN è il passaggio dalla repressione penale alla responsabilità civile diretta dell'utente finale. Non più solo multe amministrative, ma anche richieste economiche formali per compensare la visione non autorizzata.

L'intento è disincentivare la domanda e non solo l'offerta: per questo motivo vengono raggiunti gli utenti finali. La piattaforma ha peraltro chiarito che l'indennizzo richiesto è inferiore rispetto al danno stimato e che la proposta conciliativa vuole essere un'opportunità per chiudere la vicenda senza ulteriori conseguenze. Chi ignorerà la lettera potrebbe trovarsi coinvolto in procedimenti civili con richieste più onerose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Streaming illegale, con la nuova legge gli spettatori rischiano multe da 5.000 euro
La disintossicazione dallo streaming
Vent'anni di prigione per i pirati della Malesia
Come si diventa pirati audiovisivi? Seguendo il calcio

Commenti all'articolo (1)

Giusto perché non si può mandare un ransomware per raccomandata... :sbonk:
9-10-2025 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4051 voti)
Ottobre 2025
Celebrità morte senza consenso riappaiono in video con Sora 2: si infiammano le polemiche
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics