Smart TV invase dai canali pirata: sfruttano le debolezze della televisione ibrida HbbTV



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2025]

Da qualche mese a questa parte le smart TV italiane sono state invase da emittenti non autorizzate: queste sfruttano una vulnerabilità tecnica e normativa della tecnologia HbbTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) per occupare spazi liberi nella numerazione dei canali, senza seguire le procedure di autorizzazione previste. Le emittenti "pirata" si inseriscono nelle posizioni vuote del telecomando, trasmettendo contenuti via Internet senza bisogno di concessioni formali o gare pubbliche, come invece richiesto per i "broadcaster" tradizionali.

HbbTV è uno standard europeo che combina le trasmissioni via digitale terrestre con i contenuti in streaming e consente alle smart TV connesse a Internet di ricevere flussi video senza la necessità di un segnale terrestre tradizionale. Il problema sta nel fatto che questo "canale ibrido" permette a chiunque di aggirare i controlli, inserendo flussi video su numeri di canale (LCN) non occupati. Tali canali, sebbene spesso posizionati in punti meno centrali della numerazione, attirano comunque un pubblico sufficiente per generare introiti pubblicitari; inoltre evitano di rispettare gli obblighi regolamentari come il pagamento di concessioni o il rispetto di vincoli di programmazione.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha deciso di non intervenire con durezza ma ha adottato un approccio prudente e non impone l'oscuramente immediato dei canali pirata. Punta invece alla stesura di nuove linee guida per regolarizzare queste emittenti, in linea con il Regolamento UE 295/2023 sui servizi audiovisivi via web. AgCom ha anche avviato una consultazione pubblica per definire i criteri di accesso, con l'obiettivo di tutelare il pluralismo e il funzionamento del mercato televisivo. Allo stato attuale, però, la situazione evidenzia una lacuna normativa che permette a questi operatori di agire indisturbati, sfruttando la natura aperta di HbbTV.

Tutto ciò, d'altra parte, non è un fenomeno nuovo. Già nel 2014, Forbes segnalava che HbbTV poteva essere sfruttato per attacchi Man-in-the-Middle, consentendo a malintenzionati di iniettare codice malevolo o accedere a dati sensibili, come username e password, senza che l'utente se ne accorgesse. Nel 2017, il ricercatore Rafael Scheel dimostrò come, usando un trasmettitore DVB-T da 150 dollari, si potesse prendere il controllo delle smart TV tramite HbbTV, compromettendo anche le reti domestiche.

Gli utenti che volessero proteggersi da questi rischi possono generalmente disattivare HbbTV nelle impostazioni della propria smart TV, spesso accessibili da menu come Generale o Canali. Tuttavia, questa scelta comporta la perdita di funzionalità interattive come quelle offerte da RaiPlay o Mediaset Play, che dipendono da HbbTV per servizi come la catch-up TV o lo streaming in 4K.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Perché alle Canarie non ci sono canarini? :wink:
23-6-2025 18:21

nel mio caso i canarini penso che non li vedrò mai......
21-6-2025 17:49

E perché no? tanto la coerenza e il buonsenso non stanno certo da quella parte. :roll: Leggi tutto
21-6-2025 15:39

Useranno dei droni. Ormai li mandano a tutti per qualsiasi cosa (incluso farli saltare in aria...). Leggi tutto
20-6-2025 08:07

{Maurizio}
Mai avuto questo problema con le mie smart TV(???)
19-6-2025 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics