In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!

Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2025]

smart tv2
La pagina della presentazione di Samsung che parla di “esperienza televisiva veramente personalizzata” grazie all’ACR.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo

C'è anche un altro tipo di disinvoltura aziendale legato a questo riconoscimento automatico dei contenuti: l'idea che bombardare l'utente di pubblicità sia non tanto un male necessario, ma addirittura un beneficio per il consumatore. Come dice una presentazione di Samsung dedicata al mercato canadese, "la tecnologia ACR offre numerosi benefici sia per gli spettatori, sia per gli inserzionisti. Per gli spettatori, l'ACR crea un'esperienza televisiva veramente personalizzata."

Samsung spiega che i consumatori sono "sovraccaricati dalla quantità di scelte disponibili e faticano a scoprire contenuti nuovi e pertinenti". Oltre l'80% degli interpellati in uno studio svolto nel 2022 dall'azienda, sempre in Canada, ha dichiarato che sarebbe interessato a ricevere suggerimenti intelligenti sui contenuti per aiutarlo a trovare serie TV di suo gradimento. Ma desiderare di "ricevere suggerimenti su cosa guardare" non è la stessa cosa che voler essere spiati in tutto quello che si guarda alla TV pur di ricevere quei suggerimenti.

Alle aziende, insomma, sembra che non passi nemmeno per l'anticamera del cervello l'ipotesi che chi ha comprato un televisore, pagandolo con i propri soldi, non voglia essere bombardato da pubblicità che non ha richiesto e voglia invece usare il televisore come vuole lui o lei e non come glielo impone di nascosto un fabbricante. Per questi produttori di televisori è a quanto pare inconcepibile che qualcuno voglia vivere senza spot pubblicitari e che non desideri una "esperienza televisiva personalizzata", ma voglia semplicemente guardare la TV in santa pace.

La Smart TV non è la versione piatta del televisore classico, non è un dispositivo passivo che mostra a chi lo ha comprato quello che gli interessa: è diventato un fragoroso, ossessivo, insistente chioschetto pubblicitario al servizio dei fabbricanti, degli inserzionisti e dei data broker che guadagnano miliardi vendendo i fatti nostri.

E in questa presentazione di Samsung c'è annidato anche un altro dato interessante: il servizio ACR di questa azienda ha anche una funzione cross-device. In altre parole, è capace di coinvolgere in questa sorveglianza commerciale anche gli altri dispositivi connessi, come i telefonini e i tablet. Piattaforme commerciali come Samba TV usano i dati dell'ACR per mostrare sui telefonini di casa le stesse pubblicità che passano sulla Smart TV [The Viewpoint]. Quei telefonini vengono associati alla casa perché si collegano al Wi-Fi domestico, come fa anche il televisore, e quindi hanno lo stesso indirizzo IP.

Molti utenti pensano che il telefonino li ascolti, perché vedono comparire sul suo schermo le pubblicità di cose di cui hanno parlato, ma in realtà è probabile che ad ascoltarli o a dedurre i loro interessi sia quell'altro schermo che hanno in casa.

Vediamo allora come scoprire se una Smart TV fa la spia e come disattivare questa funzione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Come scoprire se fanno la spia e come disattivare questa funzione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Infatti su questo contano oltre ad annidare i punti più critici delle finalità in un legalese criptico e ben dissimulato che aiuta gli utenti ad accettare tutto in modo sbrigativo pur di andare oltre. Leggi tutto
15-7-2025 19:07

Il consenso, dato che esiste un profilo penale, non può essere implicito ma deve espressamente dichiarare tutte le finalità. il problema e che quasi tutti comprano il televisore, lo montano a casa e poi accendono e fanno accetta sulle varie schermate, perché se leggessero dovrebbero rimanere tutti senza tv.... Leggi tutto
15-7-2025 19:03

In effetti questo è il metodo più sicuro che possono utilizzare per evitare p, quantomeno ridurre al minimo, disastrose cause e pericolosissime impopolarità. Leggi tutto
14-6-2025 15:33

E chi le paga? Il produttore? E se lo scoprono (impossibile nasconderlo a qualche geek con un apparato ben attrezzato), chi ripagherà le mostruose cause per violazione della privacy, finanche allo spionaggio, di cui saranno sommersi? Per non citare il fatto che se scoppiasse un simile scandalo, il fallimento sarebbe questione di minuti,... Leggi tutto
12-6-2025 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics