La smart TV che fa impazzire i PC Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2024]

colombo
"Devo ricordarmi di dirlo a mia moglie."

Le cosiddette "smart TV", ossia praticamente ogni modello di televisore recente, non sono affatto televisori nel senso tradizionale del termine. Non sono più apparecchi passivi, che ricevono un segnale via cavo o via etere e lo presentano sullo schermo: sono veri e propri computer, carrozzati come se fossero televisori, e quindi hanno tutti i pregi ma anche tutte le magagne dei computer. Solo che spesso ce ne dimentichiamo: li compriamo, sempre più grandi, più nitidi, li colleghiamo a Internet, e non ci pensiamo più.

Ci ha dovuto pensare, e ha dovuto farlo a lungo, Priscilla Snow, che è una musicista e audio designer che vive a Montreal, in Canada e racconta la sua strana avventura in un post su Cohost.org. Il suo PC Windows faceva le bizze in maniera insolita: le impostazioni video erano inaccessibili, un'interfaccia per una tastiera MIDI aveva smesso di funzionare, le schede di acquisizione video avevano problemi a connettersi, e altre cose di questo genere. Tutti malfunzionamenti di un tipo che ogni utente Windows conosce bene: quello che compare senza motivo e a volte scompare o si risolve senza motivo, e si sopporta perché.... perché i computer sono fatti così. Un riavvio, una reinstallazione di un driver, e passa la paura.

Priscilla Snow narra il suo caso come un racconto giallo, spiegando che a un certo punto le è scomparsa dal PC la Taskbar, cioè la barra delle applicazioni, cosa che le rendeva praticamente impossibile usare il computer, per cui ha proceduto alla maniera solita: ha aggiornato i driver e riavviato il PC.

La barra delle applicazioni è tornata, ma sei giorni dopo il problema si è ripresentato pari pari. A quel punto, esasperata dalla lunga serie di magagne, è andata a caccia di soluzioni e ha trovato su Reddit una discussione che descriveva gli stessi sintomi capitati a un altro utente Windows, che ne dava la colpa alla sua smart TV della marca Hisense.

Indovinate di che marca era la smart TV di Priscilla.

Secondo le informazioni pubblicate dall'altro utente Windows su un forum di supporto tecnico di Microsoft, i televisori di questa marca si annunciano continuamente sulla rete locale come se fossero nuovi dispositivi con un identificativo sempre differente (tecnicamente generano degli UUID casuali per i servizi di rete UPNP), e Windows diligentemente aggiunge tutti questi nuovi identificativi alle proprie liste di dispositivi.

Ma a furia di aggiungere dispositivi ogni qualche minuto, queste liste diventano enormi e ingestibili e Windows comincia a malfunzionare. Ovviamente non dice qualcosa di utile tipo "la lista dei dispositivi è troppo grande e va vuotata", ma manifesta sintomi che mai e poi mai un utente normale collegherebbe a una smart TV che ha chiari problemi di identità e continua a cambiare nome.

Per risolvere il problema è necessario cancellare faticosamente centinaia di chiavi dal Registro di Windows e poi disabilitare la configurazione automatica dei dispositivi di rete nelle impostazioni di Windows. La musicista trasformatasi in detective del PC lo ha fatto e tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. Una soluzione alternativa è non collegare mai la smart TV della Hisense alla rete locale ma darle una connessione separata oppure, meglio ancora, non comprarla affatto, dice.

Morale della storia: conviene sempre collegare alla rete di lavoro solo i dispositivi strettamente indispensabili e isolare tutti gli altri, e bisogna ricordare che a volte i problemi di Windows non sono colpa di Windows ma di altri dispositivi che non verrebbe mai in mente di considerare colpevoli. Oltre che studiare informatica, bisogna studiare anche le tecniche del tenente Colombo (nella foto in alto).

Fonte aggiuntiva: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{Giacomo}
Ho di recente comprato,due TCL 42", 55", ogni tanto mentre guardo qualcosa, si attiva l'assistente vocale di Google, qualcuno ha lo stesso problema?
18-4-2025 04:55

Sì, fosse facile... Non si riesce a mettere una distro Linux su un telefono Android in maniera consistente, figurarsi su un telefono 55 pollici. Questi prodotti sono concepiti all'origine come chiusi e offuscati, anche i volenterosi che prima o poi ci riescono magari sudano sette camicie per mesi su un singolo modello e l'esperienza non... Leggi tutto
8-8-2024 14:23

Oppure un buon motivo per farne il rooting :twisted: Leggi tutto
8-8-2024 14:19

Purtroppo comodo e sicuro sono concetti spesso antitetici. Le smart TV sono computers a tutti gli effetti, con l'aggravante che non se ne controlla la dotazione software: un buon motivo per diffidarne. Leggi tutto
8-8-2024 08:15

Lo fa anche il mio Sony... :lol: Io gli impostato i preferiti e lui ad ogni accensione si mette in 'digitale' e mi fa vedere tutta la porcheria che offre il digitale. PS: anche a me viene voglia di rootarlo, specie quando fa fatica a leggere i miei hdd esterni, ma con una grossa mazza di ferro... :twisted: Leggi tutto
7-8-2024 19:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics