ACR, la smart TV vi spia davvero

Cassandra Crossing/ Esistono ancora ingenui convinti che le loro smart TV non li stiano spiando. Madornale errore! Invece vi spiano sempre di più. Tutte!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2025]

cassandra02
Foto di Chauhan Moniz.

Qualcuno dei 24 informatissimi lettori di Cassandra, nelle sue navigazioni in Rete, avrà forse "inciampato" in un nuovo acronimo ACR — Automatic Content Recognition, un sistema usato dai fabbricanti di smart TV per tracciare i loro clienti. Recentemente l'argomento è stato rilanciato su diversi blog e podcast, ma non è mai diventato mainstream. 

Per questo motivo Cassandra ve ne parlerà, nella sua nuova veste di predicatrice della riduzione del danno, perché la dimensione del danno alla privacy che l'ACR sta procurando alla generalità della popolazione di questo pianeta ha ben pochi precedenti, e perché il tecnocontrollo è tanto più insidioso quanto meno è conosciuto e più è impercettibile. Inoltre, per una volta le possibilità di eliminarlo completamente esistono: quindi, per coloro che vorranno ascoltare, un interessante premio è a portata di mano in termini di riduzione del danno. E se la cosa non sembrasse di vostro interesse, (ri)ascoltate quello che V diceva a riguardo, che fa sempre bene

Come d'abitudine, prima di tutto un po' di storia. Cassandra lo prediceva da tempo, anche in questo video, registrato al Festival del Giornalismo per l'appunto nel lontano 2015.

Il sogno bagnato di tutti i produttori di contenuti è sempre stato di poter conoscere esattamente come, quando e quanto i propri prodotti venissero utilizzati. Dopo anni, la diffusione pervasiva di Internet rendeva questo teoricamente possibile e fin dal 2011 vennero realizzati i primi sistemi di rilevazione degli ascolti sulle piattaforme dell'epoca, come Shazam.

Ai produttori dei contenuti era perfettamente evidente che queste tecnologie diventano sempre più potenti quanto più sono invasive della privacy degli utenti e man mano che gli apparecchi di fruizione diventano più informatizzati e più connessi. Per intercettare la fruizione dei contenuti video rimaneva tuttavia un limite difficilmente superabile; il fatto che la loro riproduzione sulle TV avvenisse da una quantità di fonti molto diverse come file, DVD, PC, programmi televisivi e servizi di streaming.

L'idea brillante, nata nel 2015 per unificare e rendere universale il tracciamento di qualsiasi cosa venisse riprodotta da una TV, è stata quella, davvero tanto semplice quanto diabolica, di catturare continuamente degli screenshot di quello che veniva mostrato a video, di portarseli a casa e di riconoscere direttamente su questi screenshot cosa l'ignaro spettatore stesse guardando. 

Sfruttando la crescente potenza di calcolo e di connessione delle nuove smart TV il sistema ACR si è diffuso in maniera capillare, fino a riguardare la totalità degli apparecchi prodotti negli ultimi tre anni. Per questo motivo, da diversi anni è diventato impossibile acquistare un apparecchio televisivo che non incorpori l'ACR. Questo ha permesso a un'intera industria, quella dei fabbricanti di smart TV, di avere una nuova e importante fonte di guadagno, che per alcuni fabbricanti è più grande di quella derivante dalla vendita degli apparecchi stessi.

Se vi foste mai chiesti perché le smart TV sono sempre più potenti e sempre più economiche, ora avete la vostra risposta. Come nel caso delle stampanti e delle cartucce di inchiostro, i fabbricanti guadagnano molto di più dall'utilizzo dei loro apparecchi che dalla vendita iniziale.

Mentre agli utilizzatori delle stampanti era perfettamente chiaro questo meccanismo commerciale, fatto di stampanti a prezzi stracciati e cartucce a prezzi astronomici, per gli ignari possessori di televisori l'ACR rimaneva un perfetto sconosciuto, poiché non creava costi ulteriori. Per fortuna recentemente la notizia ha cominciato ad apparire sulla stampa specializzata, sia estera che italiana.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
ACR, una specie di Windows Recall nel televisore

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da LG una smart Tv con webOS
La Smart Tv di Lg denunciata per violazione della privacy
[IFA 2012] Philips tra Smart TV e dispositivi app enabled
Samsung apre l'era delle Smart TV

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{flip}
@colemar: utilizzano sistemi di archiviazione basati sul cloud computing a larga scala, spesso chiamati "blob storage". Questi sistemi non memorizzano i file su file system tradizionali, ma su archivi distribuiti e progettati per gestire miliardi di foto in modo scalabile. Utilizzano un sistema di hash per riconoscere,... Leggi tutto
26-8-2025 17:25

Potrebbe chiederti le misure di tua moglie... :sbonk: Leggi tutto
26-8-2025 16:23

Questa storia degli screenshot (addirittura ogni 10 millisec per LG) e dell'invio degli stessi tramite rete internet mi sembrava un po' forzata. La potenza di calcolo e la banda necessaria per generare e trasmettere un flusso di 100 immagini al secondo non è roba da poco. Se la maggioranza degli utenti televisivi generasse un flusso... Leggi tutto
26-8-2025 16:16

Senza alcun dubbio, infatti...
3-8-2025 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics