Hacker violano Chromecast e Smart TV per pubblicizzare un canale YouTube

I fan di PewDiePie colpiscono ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2019]

hack chromecast

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Hacker viola 50.000 stampanti per invitare tutti su un canale Youtube

Prima è toccato alle stampanti: alcuni hacker hanno violato un totale di 150.000 apparecchi collegati a Internet per pubblicizzare il canale YouTube di PewDiePie.

Poi è stata la volta del sito del Wall Street Journal, oggetto di un defacement mirato a pubblicare messaggi a favore dello YouTuber.

Adesso, gli stessi hacker hanno individuato e colpito un nuovo obiettivo: i Chromecast, le smart TV e i dispositivi Google Home.

Gli appartenenti al gruppo CastHack hanno colpito finora 10.000 dispositivi, utilizzandoli per mostrare dei video che invitano a iscriversi al canale di PewDiePie.

Hanno anche spiegato di averlo fatto sfruttando le debolezze dei router che espongono in Internet i dispositivi della Internet of Things: infatti, nel video che pubblicizza il loro beniamino hanno inserito un messaggio per avvisare gli utenti del buco nella loro sicurezza.

TheHackerGiraffe, che coordina il gruppo di hacker, ha poi rivelato su Twitter che ci sono oltre 50.000 televisori smart LG accessibili tramite Internet sulla porta 3001, ma anche di essere già alla ricerca di nuovi obiettivi. Al momento in cui scriviamo, il suo account Twitter è stato sospeso.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5906 voti)
Leggi i commenti (49)

Non appena la notizia s'è diffusa, Google ha invitato gli utenti a disattivare le funzionalità Universal Plug and Play nei loro router, e anche a bloccare il forwarding delle porte 8008, 8443 e 8009. Le modalità per farlo, naturalmente, dipendono dal modello di router.

Qui sotto, il messaggio apparso sui dispositivi violati.

hackergiraffe

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Fosse anche una sola riga, hanno abusato di un sistema informativo altrui e non gratis, visto che la corrente non la pagano loro. Comunque non hanno neanche stampato una pagina, visto che l'articolo si riferisce all'attacco verso dispositivi chromecast, smart tv e google home e non a quello verso le stampanti Inoltre, nonostante le... Leggi tutto
7-1-2019 15:53

implica che hanno stampato UNA pagina per segnalare gratis una vulnerabilità Leggi tutto
6-1-2019 22:20

Ma questo tizio - PewDiePie - gli gira una percentuale degli introiti derivanti dal suo canale YouTube a questi hacker per sfruttare i buchi di sicurezza dei dispositivi connessi per la pubblicità?
5-1-2019 13:52

Personalmente ritengo che una persona responsabile non sfrutti un buco nel sistema per un'intrusione invasiva spacciandola poi per un 'servizio'. Il 'non hanno fatto danni seri' implica già che comunque dei danni li hanno fatti ed in realtà non è altro che una nuova forma di spam che abusa di risorse informatiche altrui. Leggi tutto
5-1-2019 12:09

100% Responsible disclosure. Hanno avvisato gli utenti senza fare danni seri. Visitare il sito è lasciato alla discrezione dell'utente. Una bella differenza dagli scriptkiddie antifa, che non fanno altro che defacement, ddos, cyberstalking ed altra roba di basso livello.
4-1-2019 20:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics