Vent'anni di prigione per i pirati della Malesia

La nuova legge colpisce duramente non i personaggi di Salgari ma chi si occupa streaming illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2021]

pirati malesia 20 anni prigione

Si aprono tempi pericolosi per i pirati della Malesia: non stiamo parlando però dei personaggi dei romanzi di Emilio Salgari, ma di quanti, in Malaysia, si danno alla pirateria audiovisiva.

Un emendamento alla locale legge sul copyright ha infatti introdotto una punizione estremamente severa per quanti offrono illegalmente servizi e dispositivi di streaming: nel peggiore dei casi, una multa di 200.000 ringgit (oltre 42.000 euro) e vent'anni di prigione.

Nel mirino ci sono le versioni di Kodi equipaggiate con addon che consentono di accedere a contenuti protetti dal diritto d'autore, app illegali di streaming e gli apparecchi assimilabili all'italianissimo pezzotto.

Per assicurarsi che la caccia ai pirati vada a buon fine, il legislatore malese prevede punizioni anche per quei manager di aziende in cui i dipendenti sfruttano le risorse per gestire circuiti pirata: se non possono dimostrare di essere sempre stati all'oscuro di quanto stava succedendo e di aver fatto tutto il possibile per fermare quei comportamenti, saranno considerati ugualmente colpevoli.

La vaghezza della formulazione rende peraltro complicato stabilire quando un manager possa considerarsi al sicuro: come si può essere certi di aver fatto davvero «tutto il possibile»?

Proprio su questa incertezza, e sui timori che ne conseguono, conta probabilmente chi ha ideato la legge: non potendo sentirsi mai davvero al sicuro, le aziende provvederanno a intensificare la sorveglianza sulle attività dei dipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Diventare hacker con meno di 2 euro. Grazie alle offerte speciali del dark web
''La pirateria musicale fa bene alle vendite, ma solo per i gruppi emergenti''
La scrittrice che ha trollato i pirati

Commenti all'articolo (2)

{siaetrepiccoli}
Eh, li le aziende sono molto potenti nel "sollecitare" misure severe. Vent'anni di reclusione sono così sproporzionati, che è facile vedere l'opera di persusori dal grande portafogli e di politici dalla piccola moralità.
24-12-2021 18:21

{al}
considerando quanto letto altrove questo è l'ultimo dei problemi in malesia
24-12-2021 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2858 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics